6.10 Dibattiti attuali e riforme

In questa pagina

Sviluppi normativi in corso

L’Italia sta attualmente attraversando una fase di riforma del sistema scolastico e della formazione, con l’obiettivo di rispondere alle esigenze e alle sfide emergenti del contesto educativo nazionale.

Con la riforma del voto di condotta (Legge 150/2024), il comportamento degli studenti incide sulla media complessiva scolastica. I criteri di valutazione rendono la condotta una componente centrale nella valutazione dello studente e prevedono misure disciplinari per infrazioni gravi, inclusa l’applicazione di sanzioni per atti di violenza verso il personale scolastico.

Una delle principali novità introdotte a partire dal 2025 è la riforma dell’istruzione tecnico-professionale, che istituisce un modello 4+2: quattro anni di scuola superiore seguiti da due anni di formazione specializzata presso le ITS Academy, integrando l’apprendimento in contesti lavorativi in stretta collaborazione con le imprese. La riforma rafforza il ruolo dei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) e promuove metodologie didattiche pratiche e laboratoriali, al fine di preparare gli studenti alla transizione nel mercato del lavoro e dotarli delle competenze operative richieste dall’economia contemporanea.

È stato inoltre lanciato un piano nazionale per l’ampliamento del reclutamento di insegnanti di sostegno, in risposta all’aumento del numero di studenti con disabilità. L’iniziativa prevede anche nuovi corsi di formazione specializzata per docenti di sostegno, erogati da Indire. Parallelamente, sono state introdotte misure aggiuntive per favorire l’inclusione degli studenti stranieri e contrastare la dispersione scolastica.

Dibattiti in corso

Attualmente non sono in corso dibattiti aperti su questi temi.

Allegati