Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Consiglio Nazionale dei Giovani

Ultima modifica: 18 ott 2022

Il Consiglio Nazionale dei Giovani è l’organo consultivo cui è demandata la rappresentanza dei giovani nella interlocuzione con le Istituzioni per ogni confronto sulle politiche che riguardano il mondo giovanile, istituito con la legge di bilancio 2019 (legge 30 dicembre 2018, n. 145, art. 1, commi da 470 a 477).

Il Governo ha stanziato un apposito fondo per il finanziamento delle attività del Consiglio previste dalla norma istitutiva, di seguito elencate:

  • si impegna a riconoscere e promuovere il dialogo tra le istituzioni e le organizzazioni giovanili
  • promuove la cittadinanza attiva delle/dei giovani e, a tal fine, sostiene l’attività delle associazioni giovanili, favorendo lo scambio di buone pratiche e incrementando le reti tra le stesse
  • agevola la formazione e lo sviluppo di organismi consultivi delle/dei giovani a livello locale
  • collabora con le Amministrazioni pubbliche elaborando studi e predisponendo rapporti sulla condizione giovanile, utili a definire le politiche per le/i giovani
  • esprime pareri e formula proposte su atti normativi di iniziativa del Governo su materie che interessano le/i giovani
  • partecipa ai forum associativi europei e internazionali incoraggiando la comunicazione, le relazioni e gli scambi tra le organizzazioni giovanili dei diversi Paesi
  • può essere sentito, dal Presidente del Consiglio dei Ministri o dall’Autorità politica delegata, su materie e politiche che abbiano impatto sulle giovani generazioni
  • promuove e sostiene progetti d’interesse dei giovani
  • favorisce l’incontro di organizzazioni giovanili supportandone progettualità comuni in linea con le finalità e i principi fondamentali del Consiglio.

Il Dipartimento rappresenta l’interlocutore primario del Consiglio Nazionale dei Giovani in materia di politiche giovanili.

Di seguito l’elenco delle Convenzioni in essere tra il Dipartimento e il Consiglio Nazionale dei Giovani:

  • Convenzione formalizzata digitalmente in data 6 luglio 2021 tra il Dipartimento e il Consiglio nazionale dei Giovani per l’anno 2021;
  • Convenzione formalizzata digitalmente in data 27 maggio 2022 tra il Dipartimento e il Consiglio nazionale dei Giovani per l’anno 2022.

 

Vedi il sito del CNG: https://consiglionazionalegiovani.it/