3.3 Previsione delle competenze

In questa pagina:

Sistemi di previsione

L'attuale quadro normativo sulle politiche del lavoro prevede lo sviluppo di istituti di analisi e osservatori del mercato del lavoro a livello regionale. I sistemi informativi gestiti da questi centri di studio consentono la costruzione e l’analisi di serie storiche sulle tendenze del mercato locale, applicabili anche alla realizzazione di modelli previsionali utili a stimare l’evoluzione della domanda di competenze.

Il Sistema Informativo Excelsior è un progetto promosso da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e con l'Unione Europea. 

Si tratta dell’unica rilevazione ufficiale (prevista nel Programma Statistico Nazionale) che ha l’obiettivo di analizzare, attraverso indagini mensili, i programmi di assunzione riferiti ad un universo di oltre 1 milione di aziende. I dati raccolti da Excelsior forniscono una conoscenza aggiornata, sistematica e affidabile della domanda di lavoro espressa dalle imprese, in termini di consistenza, distribuzione territoriale, dimensione e settore. Inoltre, l’indagine descrive le principali caratteristiche delle figure professionali richieste (livello di istruzione, età, esperienza, difficoltà di reperimento, necessità di formazione aggiuntiva e competenze), permettendo la ricostruzione dei profili più richiesti nei mercati del lavoro locali.

L’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP) ha realizzato il Portale delle Professioni, su incarico del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con l’obiettivo di creare un Sistema nazionale di osservazione permanente delle professioni e dei relativi fabbisogni. L’utente che utilizza il Portale ha a disposizione un vasto panorama informativo in materia di professioni, fabbisogni professionali e occupazione.

Sviluppo delle competenze

Il Piano Nuove Competenze - Transizioni, finanziato dal programma Next Generation EU, mira a introdurre meccanismi strutturali per contenere e contrastare in modo stabile il disallineamento tra domanda e offerta nel mercato del lavoro. In risposta alle indicazioni provenienti dai sistemi previsionali sulle esigenze occupazionali e formative, sono stati attivati strumenti che agiscono in maniera integrata su più livelli.

  • il Programma Garanzia per l’Occupabilità dei Lavoratori (Programma GOL) è una misura di riforma delle politiche attive del lavoro che persegue gli obiettivi di integrare le politiche del lavoro con quelle della formazione, di coinvolgere maggiormente gli operatori economici locali, di potenziare gli strumenti di analisi dei sistemi locali del lavoro per anticipare i nuovi fabbisogni di competenze e neutralizzare lo skills mismatch;
  • il Piano Nazionale Nuove Competenze (PNC) mira a riorganizzare la formazione dei lavoratori in transizione e disoccupati, mediante il rafforzamento del sistema della formazione professionale e la definizione di livelli essenziali di qualità per le attività di upskilling e reskilling in favore di persone in cerca di occupazione o già occupate;
  • il Programma di investimento Sistema Duale (Programma SD) attraverso il potenziamento delle misure di alternanza, promuove tra i giovani l’acquisizione di competenze immediatamente spendibili e favorisce i processi di transizione scuola-lavoro e il matching tra il sistema dell’istruzione e della formazione e il mercato.

Allegati