5.8 Sensibilizzare i giovani alla politica
In questa pagina
- Fonti di informazioni / strutture di consulenza
- Campagne d'informazione mirate ai giovani su diritti democratici e valori democratici
- Promuovere il dialogo interculturale tra i giovani
- Promuovere una comunicazione pubblica trasparente e su misura per i giovani
Fonti di informazioni / strutture di consulenza
In Italia, come indicato in precedenza (Cfr. 5.7), il Ministero dell’Istruzione (MI), in collaborazione con il Senato della Repubblica e la Camera dei Deputati, offre alle scuole di diverso ordine e grado un quadro di riferimento per predisporre un’offerta formativa ed informativa sui diritti, doveri e partecipazione democratica.
Il Consiglio Nazionale dei Giovani e il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale hanno sottoscritto diverse Convenzioni per la realizzazione di progetti finalizzati a promuovere la diffusione di informazioni e finanziati con risorse del Fondo per le politiche giovanili.
Per assicurare una diffusione mirata delle informazioni per i giovani con un background migratorio, nel 2012 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in collaborazione con il Ministero dell'Interno e il Ministero dell'Istruzione ha lanciato il Portale Integrazione Migranti. Il portale mira a promuovere l'integrazione e l'accesso ai servizi pubblici e contiene una sezione "New Generations" rivolta ai giovani migranti.
Campagne d'informazione mirate ai giovani su diritti democratici e valori democratici
La piattaforma "Educazione Digitale" offre informazioni sui progetti, campagne di sensibilizzazione, concorsi, proposte didattiche per arricchire l’offerta formativa delle scuole e realizzare percorsi didattici innovativi sui temi della partecipazione attiva e per favorire la conoscenza delle forme di governo in Italia avvalendosi delle risorse offerte da Senato, Camera e Ministero dell’Istruzione (Cfr. 5.7).
La piattaforma Europa=Noi A scuola di Cittadinanza europea è un progetto promosso dal Dipartimento per le Politiche Europee, in collaborazione con la Commissione Europea, il Parlamento europeo e il Ministero dell’Istruzione. La piattaforma offre ai docenti e agli studenti di tutte le scuole primarie e secondarie italiane un percorso multimediale e interattivo alla scoperta della storia, dei valori, delle istituzioni e dei programmi europei, con particolare attenzione ai diritti e doveri connessi alla cittadinanza e ai Trattati che hanno consentito, nel tempo, la costituzione e lo sviluppo dell’Unione Europea. Sono oltre 11mila i docenti che secondo il sito Dipartimento per le Politiche Europee già utilizzano la piattaforma digitale.
Tra i progetti in essere per gli studenti delle scuole secondarie di II grado vi sono i seguenti:
- A SCUOLA DI EUROPA - OPEN MIND©. Uno strumento didattico che coniuga momenti di ricognizione analitica, attività ludico/educative e giochi funzionali all’approfondimento di temi salienti dell’Unione europea.
- EUROPA = NOI - OPEN MIND® DEBATE. Uno strumento didattico in quattro fasi che consente di sviluppare con la classe un test interattivo, svariate esperienze di flipped classroom su tematiche diverse, 10 sessioni di allenamento al torneo di debate online
- E-Book “TRATTATI”. I Trattati dell’Unione Europea in formato digitale e interattivo, per studiare e approfondire gli accordi che hanno reso l’Unione ciò che è attualmente.
Promuovere il dialogo interculturale tra i giovani
Il Ministero dell’Istruzione (MI) nell’ambito della promozione di percorsi di integrazione ha promosso:
La fondazione Iniziative e Studi sulla Multietnicità (ISMU) gestisce un Centro di Documentazione (CeDoc) sulle migrazioni internazionali e la convivenza interetnica con oltre 12.600 titoli fra libri e video, più di 150 periodici tematici. I principali destinatari dei progetti sono: insegnanti ed educatori, funzionari pubblici e policy maker, immigrati e associazioni di migranti, richiedenti asilo e rifugiati, giornalisti e operatori dell’informazione, organizzazioni no profit e imprese, studenti e ricercatori.
Promuovere una comunicazione pubblica trasparente e su misura per i giovani
Secondo la Legge 150/2000 tutte le amministrazioni pubbliche sono tenute a fornire informazioni al pubblico sulle politiche promosse e attuate. Il legislatore considera la comunicazione pubblica come parte integrante dell’azione della stessa.
Rispondendo al diritto dei giovani di avere accesso ad un’informazione accurata e oggettiva che tenga conto dei loro bisogni e delle loro domande, il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale sta sviluppando una piattaforma web interattiva chiamata Giovani 2030 che raccoglie notizie e opportunità per i giovani sul volontariato, l'istruzione, la formazione e la cultura e permette loro di interagire con i responsabili politici. Il nome della piattaforma deriva dall'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
Allegati