8.4 Promuovere la cultura e la partecipazione culturale

In questa pagina

1. Ridurre gli ostacoli all'accesso dei giovani alla cultura
2. Diffusione di informazioni sulle opportunità culturali
3. Conoscenza del patrimonio culturale tra i giovani

Ridurre gli ostacoli all'accesso dei giovani alla cultura

Le principali iniziative intraprese per facilitare l’accesso dei giovani al patrimonio culturale sul territorio sono:

Carta Giovani Nazionale è uno strumento digitale per i giovani tra i 18 e i 35 anni, residenti in Italia, che consente l’accesso agevolato a beni, servizi, esperienze ed opportunità. La Carta Giovani Nazionale è un’iniziativa del Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale e fa parte del circuito EYCA (European Youth Card Association). La Carta è disponibile unicamente in formato digitale attraverso l’App IO, dove è possibile visualizzare i partner, pubblici e privati, e le loro offerte.

I giovani tra i 14 e 30 anni, residenti e domiciliati nella Regione Lazio e nella Regione Sardegna, oltre alla Carta Giovani Nazionale, possono usufruire di opportunità e agevolazioni delle rispettive carte regionali.

Le Carte Giovani hanno l’obiettivo di garantire pari diritti e opportunità nell'accesso e nella fruizione di una serie di offerte e/o vantaggi in ambito culturale, formativo, sportivo, del tempo libero e dei servizi connessi alla mobilità internazionale.

IoStudio - La carta dello studente, promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, è una carta nominativa che consente di attestare lo status di studente in Italia e all’estero e di usufruire di vantaggi e agevolazioni offerte da vari partner. La Carta è destinata a tutti gli studenti delle scuole secondarie di II grado statali e paritarie. Grazie alla collaborazione con Poste Italiane, la Carta può essere attivata come carta prepagata ricaricabile per effettuare acquisti. I giovani studenti possono accedere a numerose offerte ed agevolazioni da utilizzare per musei, cinema, libri, materiale scolastico, tecnologia, viaggi e vacanze studio.

Carta della cultura giovani e Carta del merito: sono strumenti promossi dal Ministero della Cultura (MiC) per sostenere l'arricchimento culturale dei neo-maggiorenni, previsti dal Decreto 225/2023. Le carte, ciascuna dal valore di 500 euro, sono finalizzate allo sviluppo della cultura e al potenziamento della sua diffusione tra i giovani.

I giovani che hanno compiuto 18 anni, residenti in Italia o in possesso di permesso di soggiorno, appartenenti a nuclei familiari con ISEE non superiore a 35.000 euro, possono richiedere la Carta della cultura giovani, utilizzabile nell’anno successivo a quello del compimento del diciottesimo anno di età.

I giovani, residenti in Italia o in possesso di permesso di soggiorno, che hanno conseguito, non oltre l’anno di compimento del diciannovesimo anno di età, il diploma finale presso istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado, con una votazione di almeno 100 centesimi, possono richiedere la Carta del Merito. La Carta è assegnata e utilizzabile nell'anno successivo a quello del conseguimento del diploma ed è cumulabile con la Carta della Cultura.

Entrambe le Carte possono essere utilizzate per l’acquisto di libri, abbonamenti a quotidiani e periodici, musica registrata, prodotti dell'editoria audiovisiva, biglietti per cinema, teatro, musei, mostre, gallerie, aree archeologiche, parchi naturali e per corsi di musica, danza e di lingua straniera.

Il Ministero della Cultura (MiC) promuove numerose iniziative volte a favorire la partecipazione dei giovani alla cultura, come, ad esempio, agevolazioni per l’ingresso nei luoghi della cultura. Simili agevolazioni possono essere previste anche a livello locale.

Diffusione di informazioni sulle opportunità culturali 

GIOVANI2030 è una piattaforma web, promossa dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale, che diffonde informazioni su progetti, iniziative ed eventi dedicati ai giovani. La piattaforma offre notizie sulla formazione, l’educazione, il volontariato, la cultura, le iniziative nazionali, europee ed internazionali, oltre alle agevolazioni e agli incentivi per i giovani. Attraverso una mappa interattiva è possibile scegliere l’ambito di interesse e visionare le diverse opportunità ed i bandi attivi sul territorio italiano.

Molte Regioni italiane hanno creato dei siti dedicati ai giovani, attraverso i quali vengono pubblicizzati anche progetti, iniziative ed eventi legati alla cultura e alla creatività.

Inoltre, esistono numerose piattaforme dedicate alla creatività giovanile promosse e realizzate da istituzioni pubbliche o private e finalizzate al sostegno della cultura, tra le quali a titolo di esempio si segnala:

  • GAI – Associazione per il Circuito dei Giovani artisti italiani è un'Associazione nata per sostenere la creatività giovanile attraverso iniziative di formazione, promozione e ricerca. Il circuito GAI, presente dal 1989, svolge programmi attraverso la collaborazione di soggetti pubblici e privati (Cf. 8.2).
  • Chiamata alle arti è un progetto nato nel 2010 per valorizzare la creatività contemporanea, promosso dall'Osservatorio Giovani (OCPG) del Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione dell'Università degli Studi di Salerno, con il patrocinio della Regione Campania. La piattaforma vuole coinvolgere e informare gli artisti su iniziative, eventi, mostre, collaborazioni artistiche, progetti e premi organizzati dall'Osservatorio OCPG o dalla rete di partner nazionali e internazionali collegati.
  • Il Polo del '900 progettato e sostenuto da Fondazione Compagnia di San Paolo, Città di Torino e Regione Piemonte, è uno spazio rivolto soprattutto ai giovani che offre spazi di incontro e ricreazione, di crescita civile e culturale attraverso progetti, assemblee, dialoghi e spettacoli.

Conoscenza del patrimonio culturale tra i giovani 

La diffusione della conoscenza del patrimonio culturale, soprattutto tra i giovani, è affidata al Centro per i Servizi Educativi (Sed) che fa parte della Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura. Il Centro ha il compito di sostenere la diffusione della conoscenza del patrimonio culturale attraverso progetti e attività didattiche rivolte, in particolare, al settore scolastico. Ogni anno, l’Offerta Formativa Nazionale per l’educazione al patrimonio culturale viene comunicata attraverso un banca dati dedicata. L’offerta formativa è composta da una serie di progetti come: percorsi storico-documentari, laboratori, alternanza scuola-lavoro, tirocini, corsi, giornate di formazione ed aggiornamento e cicli di conferenze, rivolte soprattutto al sistema scolastico e universitario.

Allegati