9.2 Amministrazione e governance

In questa pagina

  1. Governance
  2. Cooperazione intersettoriale

Governance

Attori principali

La governance relativa alla partecipazione dei giovani nelle questioni globali vede coinvolti diversi attori istituzionali e del Terzo settore, tra cui:

Ripartizione delle responsabilità

La responsabilità relativa alla promozione della partecipazione giovanile a questioni globali è attribuita prevalentemente a livello centrale, tuttavia Regioni, Province Autonome ed enti locali possono favorirla.   

Ad esempio, la Strategia per l’Educazione alla Cittadinanza Globale coinvolge prevalentemente Ministeri ed Agenzie nazionali[1], tuttavia Regioni e Province autonome sono attori chiave della Strategia  e a loro è delegato il compito di coordinare gli attori locali coinvolti.

[1] Tra i quali il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, il Ministero dell’Interno, il Ministero della Salute e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, l’Agenzia Italiana per la Gioventù, l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, l’Ufficio per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza o sull’origine etnica.

Cooperazione intersettoriale

La partecipazione giovanile a questioni globali è un tema multidisciplinare, pertanto la collaborazione tra vari attori è attuata tramite accordi e protocolli d’intesa.

Ad esempio, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha sottoscritto numerosi protocolli d’intesa con altri dicasteri, istituzioni e organizzazioni nazionali e internazionali, enti, associazioni di settore sui temi dell’educazione ambientale, della sostenibilità, del patrimonio culturale, della cittadinanza globale. Ne è esempio il Protocollo di intesa siglato nel 2018 con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica per la realizzazione di attività e iniziative di educazione ambientale.

Dal 2021, il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale (DPGSCU) della Presidenza del Consiglio dei Ministri collabora con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica per la realizzazione del Servizio civile ambientale. Inoltre, nel dicembre 2023 il Ministro per lo Sport e i Giovani ha siglato un Protocollo di intesa con il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste per avviare la sperimentazione del Servizio civile agricolo ispirato all’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile.

Il 29 maggio 2024 è stato firmato un protocollo d’intesa tra Cassa depositi e prestiti ed il Consiglio Nazionale dei Giovani finalizzato all’educazione dei giovani sulle tematiche che riguardano lo sviluppo sostenibile a livello economico, sociale e ambientale. I giovani verranno coinvolti in iniziative comuni, con l’obiettivo di promuovere l’educazione finanziaria.

Allegati