1.8 Cooperazione transfrontaliera

In questa pagina:

  1. Cooperazione con Paesi dell’Unione Europea
  2. Cooperazione internazionale - Multilaterale
  3. Cooperazione internazionale - Bilaterale

Cooperazione con Paesi dell’Unione Europea

Francia. Trattato del Quirinale per una cooperazione bilaterale rafforzata, firmato a Roma il 26 novembre 2021. Il Trattato prevede la creazione di un Consiglio della gioventù italo-francese e l'organizzazione di un programma di volontariato giovanile denominato "Servizio civico italo-francese".

Slovenia. Accordo di Collaborazione nel settore della Cultura e dell’Istruzione, siglato a Roma l’8 marzo 2000 ed entrato in vigore il 29 aprile 2018.

Cooperazione internazionale - Multilaterale

Consiglio d’Europa. Il DPGSCU rappresenta l'Italia nel Consiglio direttivo europeo per la gioventù (CDEJ) e nel Consiglio Congiunto sulla Gioventù (CMJ) del Consiglio d'Europa, che coordina e promuove le politiche giovanili tra gli Stati membri, con particolare attenzione all'accesso dei giovani ai diritti umani e sociali. Il DPGSCU rappresenta l'Italia anche nel Partenariato tra la Commissione europea e il Consiglio d'Europa nel settore della gioventù.

Iniziativa Adriatico-Ionica. L'Italia fa parte dell'Iniziativa Adriatico Ionica, istituita nel maggio 2000 con la "Dichiarazione di Ancona". L’Iniziativa mira a facilitare l'allargamento dell'UE nei Balcani occidentali. Oggi l'iniziativa conta 8 Paesi membri: Albania, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Grecia, Italia, Montenegro, Serbia e Slovenia.

Nazioni Unite. Accordi per la partecipazione dei giovani sotto i 30 anni al programma Esperti Associati (Junior Professional Officers) con varie Agenzie delle Nazioni Unite: FAO, UNICEF, UNDP, ILO, UNEP, WHO, ecc.

Unione per il Mediterraneo (UfM): l'Italia fa parte dell'organizzazione intergovernativa "Unione per il Mediterraneo". Il Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale partecipa alla rete di punti focali istituita in seguito all'approvazione della Strategia per la gioventù dell'UfM nel dicembre 2021.   

Cooperazione internazionale - Bilaterale: 

Albania. Rinnovo del Programma Esecutivo di Collaborazione Culturale tra Italia e Albania per il periodo 2022-2025, firmato a Tirana il 6 giugno 2022. Prevede la promozione degli scambi giovanili.

Algeria. Memorandum d'Intesa in materia di Politiche Giovanili, firmato ad Algeri il 20 gennaio 2007.

Canada. Nuovo Accordo tra Italia e Canada sulla Mobilità Giovanile, fatto a Roma l’11 dicembre 2020 ed entrato in vigore 1 novembre 2022. L’Accordo amplia la portata del Memorandum Vacanze-Lavoro introducendo la possibilità di partecipare ai programmi di scambio anche per gli studenti di un corso di studi post-secondario (International Co-op) e per coloro i quali, già in possesso di un titolo di studio post-secondario, intendono acquisire una esperienza professionale nel Paese ospite (Young professionals).

India. Accordo culturale firmato nel luglio 2004.  L'accordo, scaduto nel 2020, è in corso di rinnovo per il periodo 2023-27. Prevede la promozione degli scambi giovanili.

Israele. Programma di cooperazione nel settore dell’educazione, scienza, cultura, gioventù e sport tra il Governo della Repubblica d’Italia e il Governo dello Stato di Israele per gli anni 2020-2023.

Russia. Accordo tra il Governo della Repubblica Italiana e il Governo della Federazione Russa sulla cooperazione in ambito giovanili, fatto a Roma il 15 gennaio 2001 ed entrato in vigore il 2 luglio 2003 con legge di ratifica n. 153/2003. 

Qatar. Protocollo di Intesa sulla cooperazione nel campo delle politiche per i giovani e lo sport, firmato a Roma il 20 novembre 2018.

Allegati