Avviso pubblico - Giovani in Biblioteca
Scade il 31/10/2022 12:00
Pubblicate le "Linee guida per la rendicontazione dei Progetti".
Il documento è specificatamente rivolto a tutti i soggetti Beneficiari e ai rispettivi Partner di progetto, per il corretto svolgimento delle attività di gestione amministrativo contabile e di rendicontazione delle spese sostenute nell’ambito del finanziamento, di cui all’Avviso pubblico - Giovani in Biblioteca – del 5 agosto 2022.
Le indicazioni qui riportate devono essere considerate cogenti ai fini del riconoscimento delle spese sostenute nell’ambito dei Progetti.
MODELLI UTILI PER LA RENDICONTAZIONE E PER LA CONVENZIONE
- Modello 01: Comunicazione inizio attività
- Modello 02: Richiesta 1^ quota di finanziamento
- Modello 03: Prospetti per la Rendicontazione intermedia e finale
- Modello 04: Timesheet risorse umane
- Modello 05: Autodichiarazione IVA
- Modello 06: Richiesta 2^ quota di finanziamento e Relazione intermedia
- Modello 07: Richiesta saldo e Relazione finale
- Modello 08: Variazioni/piano finanziario uguali superiori al 20%
- Modello 09: Variazioni/piano finanziario inferiori al 20%
- Modello 10: Richiesta motivata di proroga attività
Decreti di decadenza dal beneficio del finanziamento
- DECRETO n. 789_2023 - Avviso Pubblico “Giovani in Biblioteca” per la realizzazione di azioni volte a favorire e sostenere la creazione di spazi di aggregazione destinati alle giovani generazioni.
Decadenza dal beneficio del finanziamento riconosciuto dal decreto dipartimentale n. 494/2023 per ritiro candidatura della Biblioteca Civica del Comune di Bolzano. - DECRETO n. 833_2023 - Avviso Pubblico “Giovani in Biblioteca” per la realizzazione di azioni volte a favorire e sostenere la creazione di spazi di aggregazione destinati alle giovani generazioni.
Decadenza dal beneficio del finanziamento riconosciuto al Comune di Avio con decreto dipartimentale n. 494/2023.
Pubblicato l'11 luglio 2023 il DECRETO n. 604/2023 - Avviso Pubblico “Giovani in Biblioteca” per la realizzazione di azioni volte a favorire e sostenere la creazione di spazi di aggregazione destinati alle giovani generazioni. Approvazione secondo elenco delle proposte progettuali ritenute ammissibili e finanziabili.
Pubblicato l'11 luglio 2023 il DECRETO n. 605/2023 - Avviso Pubblico “Giovani in Biblioteca” per la realizzazione di azioni volte a favorire e sostenere la creazione di spazi di aggregazione destinati alle giovani generazioni. Secondo elenco dei progetti non ammessi al finanziamento.
Pubblicato il 25 maggio 2023 il DECRETO N. 494/2023 - Approvazione primo elenco di 33 proposte progettuali ritenute ammissibili e finanziabili.
Pubblicato il 25 maggio 2023 il DECRETO N. 495/2023 - Primo elenco di 8 progetti non ammessi al finanziamento.
30 marzo 2023 pubblicato il decreto di nomina della Commissione per la valutazione di merito delle proposte progettuali pervenute e ritenute ammissibili nell’ambito dell’Avviso pubblico “Giovani in Biblioteca” e dei CV dei componenti e supplenti della Commissione.
Per la realizzazione di azioni volte a favorire e sostenere la creazione di spazi di aggregazione destinati alle giovani generazioni nei quali promuovere attività ludico-ricreative, sociali, educative, culturali e formative, per un corretto utilizzo del tempo libero.
Nell’Anno europeo dei giovani, il Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale, in collaborazione con la Struttura di missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni, intende finanziare progetti tesi ad ampliare significativamente l’offerta di spazi di aggregazione, all’interno delle biblioteche pubbliche, destinati a ragazze e ragazzi tra i 14 e i 35 anni. Per raggiungere tale obiettivo strategico, l’Avviso prevede il finanziamento di proposte progettuali volte alla realizzazione di luoghi polivalenti e innovativi, aperti con orari estesi che ne consentano un’ampia fruibilità, nei quali i giovani possano condividere idee, percorsi e occasioni formative, culturali, ricreative, di incontro e confronto. Destinatari dei finanziamenti sono enti locali, università pubbliche e altri enti pubblici titolari di biblioteche, in partenariato con altri soggetti pubblici o del privato sociale, quali associazioni, fondazioni o altre organizzazioni giovanili, senza fini di lucro.
Le proposte progettuali devono pervenire a partire dalle ore 12.00 del giorno 14/09/2022 fino alle ore 12.00 del giorno 31/10/2022.
Le proposte progettuali devono essere presentate, esclusivamente e a pena di inammissibilità, in modalità elettronica mediante piattaforma informatica. È esclusa la validità di qualsiasi altra modalità di presentazione.
In data 14 ottobre 2022 sono state pubblicate le prime FAQ relative all'Avviso Giovani in Biblioteca. La FAQ, che saranno costantemente aggiornate, sono divise in tre tipologie:
- Tipo A - DESTINATARI DELL'AVVISO E PARTENARIATO
- Tipo B - BIBLIOTECHE
- Tipo C - MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE E MODULISTICA