Fondo per il credito ai giovani

Ultima modifica: 28 ago 2024

Al fine di poter favorire l’accesso al credito, la sostenibilità e la trasparenza a beneficio delle famiglie italiane, è stato istituito presso la Presidenza del Consiglio dei ministri il “Fondo per il credito ai giovani” (cd. “Fondo studio”) che consente ai giovani meritevoli, ma privi dei mezzi finanziari sufficienti, di intraprendere un percorso di studi o completare la propria formazione grazie a un prestito garantito dallo Stato. Le finalità e le modalità di utilizzo del Fondo - la cui dotazione iniziale è pari a 20 milioni di euro - sono state determinate con decreto interministeriale 19 novembre 2010 (emanato dall’allora Ministro della Gioventù di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze).

La gestione del Fondo è stata affidata a CONSAP S.p.A. (Società interamente partecipata dal MEF) con cui il Dipartimento ha sottoscritto un apposito disciplinare in data 23 giugno 2011.

L’iniziativa non costituisce un contributo a “fondo perduto”, ma rappresenta un Fondo di garanzia “rotativo” finanziato dal Dipartimento nell’ambito dell’accesso al credito.

In particolare, lo scopo è quello di sviluppare ed incrementare le politiche finalizzate all’inclusione finanziaria, fattore ormai riconosciuto come primario per il raggiungimento di una piena inclusione sociale. Lo strumento è finalizzato ad agevolare l’accesso al credito bancario da parte di studenti universitari e neolaureati, ai fini dell’apprendimento e approfondimento di percorsi professionali e lavorativi. La garanzia si basa sul principio della condivisione del rischio tra gli istituti di credito, che erogano il prestito, ed il Dipartimento, che è il soggetto garante, riducendo in modo significativo il livello di rischio a carico dell’istituto. In sostanza, il Fondo svolge quindi la funzione di garante della banca che concede il finanziamento, nel caso di mancata restituzione del capitale da parte del beneficiario.

Nello specifico, i finanziamenti ammissibili alla garanzia del Fondo sono cumulabili tra loro fino ad un ammontare massimo di 25.000 euro ed erogati in rate annuali di importo non inferiore a 3.000 euro e non superiore ai 5.000 euro. La garanzia è rivolta agli studenti meritevoli e permette di finanziare giovani che desiderino proseguire gli studi dopo la scuola superiore iscrivendosi all’università o per frequentare corsi di specializzazione post-laurea o approfondire la conoscenza di una lingua (fino ad un ammontare massimo di euro 25.000).

La restituzione dei finanziamenti è da effettuarsi in un periodo compreso tra i tre ed i quindici anni. Il piano di ammortamento del finanziamento non può, comunque, iniziare prima del 30° mese successivo all’erogazione dell’ultima rata del finanziamento e i finanziatori si impegnano a non richiedere ai beneficiari garanzie aggiuntive oltre alla garanzia fornita dallo stato.

 

CARATTERISTICHE DELLA GARANZIA DEL FONDO

La garanzia del Fondo è concessa nella misura del 70% dell’esposizione sottostante al finanziamento erogato per la quota capitale, nei limiti del finanziamento concedibile, per il quale Consap – quale soggetto “Gestore” – ha dato positiva approvazione.

SOGGETTI FINANZIATORI ADERENTI ALL’INIZIATIVA

Le operazioni di erogazione dei mutui garantiti dal Fondo sono effettuate dalle banche e dagli intermediari finanziari che hanno aderito all’iniziativa, sottoscrivendo con il Dipartimento apposite convenzioni - il cui schema tipo è stato stabilito nel Protocollo d’intesa tra Dipartimento e Associazione Bancaria Italiana (ABI) del 18 maggio 2011.

http://www.diamoglifuturo.it/Pages/FondoStudio

Recentemente, il decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71 (cd. “Decreto Sport e Istruzione”), recante “Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca”, convertito, con modificazioni, in legge 29 luglio 2024, n. 106, e in particolare l’art. 16-ter, rubricato “Modifiche al decreto-legge 2 luglio 2007, n. 81”, ha stabilito che gli impegni assunti dal Fondo per il credito ai giovani in relazione alle risorse disponibili a legislazione vigente, con il rilascio di garanzie finanziarie, sono assistiti dalla garanzia di ultima istanza dello Stato. 

Tale misura è finalizzata a consentire una rivitalizzazione dell’operatività del Fondo in quanto: (i) rafforza la garanzia rilasciata dal Fondo stesso; (ii) favorisce l’accesso al credito agevolato mediante la possibile applicazione di condizioni, da parte delle banche aderenti all’iniziativa, più favorevoli agli studenti meritevoli, che consentano loro di affrontare autonomamente il percorso formativo, e, successivamente, entrare nel mondo del lavoro.

Allegati