Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

ANG

Ultima modifica: 18 ott 2022

In attuazione delle Direttive contenente linee programmatiche, obiettivi strategici e risultati attesi dalle attività relative all’utilizzo della quota del Fondo per le politiche giovanili, emanate dall’Autorità politica pro-tempore con delega alle politiche giovanili, il Dipartimento stipula accordi anche con l’Agenzia Nazionale per i Giovani (ANG)[1], ente pubblico vigilato dalla stessa Autorità politica delegata.

Le risorse destinate all’Accordo attualmente in itinere sono pari a 600 mila euro e provengono dagli stanziamenti del Fondo per le politiche giovanili annualità 2021 (cfr. Direttiva del Ministro per le politiche giovanili in data 5 agosto 2021, regolarmente registrata dalla Corte dei conti in data 23 agosto 2021, con visto di registrazione digitale n. 2164).

Sotto il profilo giuridico, l’ANG è un’agenzia, costituita ai sensi dell’art. 8 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, dotata di autonomia regolamentare, organizzativa, gestionale, patrimoniale, finanziaria e contabile. I compiti dell’Agenzia sono attualmente indicati nello Statuto approvato con d.P.R. 27 luglio 2007, n. 156.

L’Agenzia Nazionale per i Giovani gestisce in Italia i Programmi europei Erasmus+ settore “Gioventù”, a sostegno dei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport per il periodo 2021-2027, e Corpo Europeo di Solidarietà (ESC), finalizzato ad offrire ai giovani opportunità di volontariato e solidarietà, nel proprio Paese o all’estero, nell’ambito di progetti destinati ad aiutare comunità o popolazioni in Europa. Attraverso la loro implementazione in Italia, l’ANG dà attuazione alla strategia dell’Unione europea per la gioventù 2019-2027.

Il Dipartimento svolge attività di supporto alle funzioni di indirizzo e vigilanza sull’ANG, attribuite al Presidente del Consiglio dei Ministri o all’Autorità politica delegata.

http://www.agenziagiovani.it/

 

[1] Istituita dall’articolo 5 del decreto legge n. 297/2006, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 15/2007.