Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

FAQ

FAQ Elezioni rappresentanti operatori volontari

Espandi i gruppi della lista per visualizzare l'elenco delle FAQ

Il programma elettorale, sarà visibile da tutti gli utenti del sito dalla fase di avvio della campagna elettorale.

È possibile accedere ai programmi elettorali presentati, andando sulla pagina "Elezioni" e cliccando su "Candidati e programmi elettorali".

Essere in servizio alla data di indizione delle elezioni 12 settembre 2022 e che non abbiano interrotto volontariamente il servizio.

Attesa la possibilità nell’ambito del programma Garanzia Giovani di ripresentare domanda, l’incarico di delegato regionale può essere ricoperto una sola volta.

Nel periodo che va dal 28 settembre al 3 novembre è possibile annullare la candidatura in qualsiasi momento attraverso il tasto "annulla" presente sulla pagina "candidatura". Terminato tale periodo, fino all’apertura della fase di votazione, è possibile disdire la propria candidatura inviando una richiesta dal proprio indirizzo di posta elettronica a commissioneelettorale@serviziocivile.it allegando una copia del proprio documento di identità.

La candidatura a delegato regionale avviene attraverso la piattaforma online EVOL (Elezioni volontari online) alla quale si accede utilizzando le credenziali SPID - sistema pubblico di identificazione digitale oppure le credenziali di accesso, secondo la modalità ordinariamente utilizzata per collegarsi all’area riservata volontari.

Tramite il pulsante “Vai alla candidatura” si accede alla procedura per la presentazione della candidatura che avviene in quattro fasi:

  1. Accettazione dell’informativa sulla privacy
  2. Accettazione della Dichiarazione di Impegno
  3. Scrittura del programma elettorale
  4. Inserimento di un codice di verifica inviato alla mail del candidato

A questo punto la candidatura è presentata e sarà effettiva solamente dopo che la Commissione Elettorale avrà validato il programma.

Per agevolarti nella stesura del programma elettorale si forniscono i seguenti suggerimenti, da intendersi come meramente esemplificativi. Tali indicazioni, infatti, non costituiscono in alcun modo un obbligo o un vincolo da rispettare nella redazione ai fini della partecipazione alla procedura elettorale, lasciando tale facoltà al candidato.

Il programma elettorale potrebbe contenere:

  • la tua presentazione agli elettori (operatori volontari) fornendo informazioni sul tuo percorso di operatore volontario e ogni altra considerazione sull’esperienza nel tuo progetto SCU;
  • obiettivi e finalità di miglioramento/cambiamento ai fini della valorizzazione del ruolo dell’operatore volontario nello SCU;
  • possibili linee di azione e/o proposte ritenute utili.

Ti ricordiamo che puoi contattare i Delegati della tua Regione alla casella di posta personale che trovi nella pagina dedicata, raggiungibile cliccando sul seguente link

È possibile vedere lo stato della candidatura collegandosi alla piattaforma EVOL (Elezioni volontari online) e selezionando il tasto “Vai alla candidatura”.

Il programma può essere modificato collegandosi alla piattaforma EVOL (Elezioni volontari online) e selezionando il tasto “Gestisci programma”. Il programma elettorale può essere integrato o modificato nel periodo che va dal 28 settembre 2022 al 3 novembre 2022 (entro le ore 15:00). La modifica del programma comporta una nuova valutazione da parte della Commissione Elettorale. Il programma modificato sostituisce il precedente solo se approvato dalla Commissione altrimenti rimane l’ultimo programma validato.

Non sono ammesse:

  • polemiche personali e quelle non attinenti alle elezioni;
  • linguaggio offensivo o provocatorio;
  • turpiloquio;
  • scritti con contenuto razzista o sessista;
  • scritti il cui contenuto costituisce violazione delle leggi italiane (diffamazione, istigazione a delinquere o alla violenza, eccetera).

Tutti i programmi elettorali che dovessero contravvenire anche ad uno solo dei divieti sopra indicati non saranno validati. Gli autori di qualsiasi abuso o turbativa saranno disabilitati e, se necessario, perseguiti a norma di legge.

La candidatura a Rappresentante  regionale o nazionale (Esclusivamente per le Macroaree Centro e Estero) avviene attraverso la piattaforma online EVOL (Elezioni volontari online) alla quale si accede utilizzando le credenziali SPID - sistema pubblico di identificazione digitale oppure le credenziali di accesso, secondo la modalità ordinariamente utilizzata per collegarsi all’area riservata volontari.

Tramite il pulsante “Vai alla candidatura” si accede alla procedura per la presentazione della candidatura che avviene in due fasi:

  1. tutti i delegati possono candidarsi a Rappresentante regionale; solo i delegati delle Macroaree coinvolte nelle elezioni del Rappresentate Nazionale (Centro e Estero) possono scegliere se candidarsi a Rappresentante regionale, a Rappresentante Nazionale o ad entrambi, selezionando le caselle interessate
  2. Proseguire quindi con il pulsante “Attiva la candidatura”

Dopo la candidatura è possibile modificare/integrare il programma elettorale tramite il pulsante “Gestisci  Programma”. Il programma modificato viene di nuovo validato  dalla Commissione elettorale ed è pubblicato solo dopo la sua validazione.

 

L’operatore volontario deve prima essere stato eletto come Delegato regionale delle MACROAREE CENTRO o ESTERO nelle elezioni che avverranno  nel periodo 12- 16 dicembre 2022. 

Nel periodo che va dal 20 dicembre 2022 al 15 gennaio 2023 (fase di candidatura) è possibile annullare la candidatura in qualsiasi momento attraverso il tasto "annulla" presente sulla pagina "candidatura". Terminato tale periodo, fino all’apertura della fase di votazione,  è possibile disdire la propria candidatura inviando una richiesta dal proprio indirizzo di posta elettronica a commissioneelettorale@serviziocivile.it allegando una copia del proprio documento di identità.

Non è previsto alcun compenso tranne il solo rimborso spese per viaggio, vitto ed alloggio in caso di convocazione da parte dell’Ufficio per le assemblee nazionali o altre iniziative a carattere nazionale.

I delegati regionali:

  • eleggono i rappresentanti regionali dei volontari;
  • svolgono funzioni di raccordo tra i volontari ed il loro rappresentante regionale;
  • eleggono i rappresentanti nazionali.

Eletti dai delegati regionali della regione di appartenenza, restano in carica per un anno. Oltre ai loro compiti di delegati regionali, possono presentare istanze ed essere convocati in merito a particolari problematiche che incidono nei loro rispettivi territori.

Essere in servizio alla data di indizione delle elezioni 12 settembre 2022 e che non abbiano interrotto volontariamente il servizio.

Attesa la possibilità nell’ambito del programma Garanzia Giovani di ripresentare domanda, l’incarico di delegato regionale può essere ricoperto una sola volta.

Possono partecipare alle elezioni dei delegati tutti gli operatori volontari in servizio alla data del 12 settembre 2022.

Si vota da remoto attraverso la piattaforma online EVOL (Elezioni volontari online) accessibile dal sito istituzionale del Dipartimento politichegiovanilieserviziocivile.gov.it e dal sito  www.serviziocivile.gov.it, in questa sezione dedicata alle “Elezioni”. Alla piattaforma si accede utilizzando le credenziali SPID - sistema pubblico di identificazione digitale oppure le credenziali di accesso, secondo la modalità ordinariamente utilizzata per collegarsi all’area riservata volontari.

Verificare l'esattezza dei codici di accesso. È possibile reimpostare la password attraverso il link presente nella pagina di accesso con credenziali.