Volontari 2023

Ultima modifica: 07 nov 2024

In questa sezione è possibile prendere visione dei dati inerenti ai volontari di Servizio civile.
I dati sono aggiornati al 31 dicembre 2023.

Posti di volontario messi a bando
Il numero dei posti di volontario messi a bando dal 2001 al 2023 è di 821.965 giovani.
Si precisa che nell'anno 2012 non è stato pubblicato alcun bando di selezione. 
Dettaglio annuale dei posti di volontario messi a disposizione per singoli bandi di SC.

Anno Posti messi a bando Totale
2001 396 396
2002 1° bando ordinario  1.095  
  2° bando ordinario  3.412  
  3° bando ordinario  821  
  4° bando ordinario  8.147  
  5° bando ordinario  2.604 16.079
2003 1° bando ordinario  10.929  
  1° bando straordinario 39  
  2° bando ordinario  18.845  
  3° bando ordinario  6.084 35.897
2004 1° bando ordinario  275  
  2° bando ordinario 14.284 14.559
2005 1° bando straordinario 866  
  2° bando straord.     867  
  1° bando ordinario  36.138  
  3° bando straord.     1.145  
  4° bando straord.     535 39.551
2006 1° bando straord.     793  
  2° bando straord.     428  
  1° bando ordinario   45.248  
  3° bando straord.      972  
  2° bando ordinario   8.082  
  4° bando straord.      1.596 57.119
2007 1° bando ordinario  38.922  
  2° bando ordinario  10.357  
  bando Napoli-Prov. 1.994 51.273
2008 1° bando ordinario  34.104  
  1° bando straord.     1.736 35.840
2009 1° bando ordinario   27.145  
  1° bando straord.     469  
  bando Abruzzo        154 27.768
2010 1° bando ordinario   19.627  
  1°bando straord.       897  
  2° bando straord.      177 20.701
 2011 1° bando ordinario 20.123  
  bando Albania 6  
  bando autofinanziato 28  20.157
 2013 bando ordinario 15.466  
  1° bando straord. 457  
  2° bando straord. 350  
  3° bando straord. 100  16.373
2014 bando speciale autofinanziato 1.304  
  bando garanzia giovani 5.504 6.608
2015 bando speciale EXPO 140  
  bando garanzia giovani Molise 166  
  bando ordinario 31.018  
  bando speciale ciechi 823  
  bando speciale autofinanziati 150  
  bando regione Sicilia 12  
  1° Bando Giubileo 644  
  2° bando Giubileo 114  
  bando garanzia giovani 2.938 36.005
 2016 bando IVO4ALL 50  
  bando speciale (res. 2015) 3.116  
  bando grandi invalidi 68   
   bando ordinario 35.203  
  bando autofinanziato 1.050   
   bando garanzia giovani 110  
   bando Corpi Civili di Pace 106  39.703
2017 bando aree terremotate 1.298  
  bando ordinario 2017 47.529  
  bando speciale ciechi 860  
  bando residui 551  
  bando Garanzia Giovani 1.345  
  bando Min. Politiche Agricole 489 52.072
2018 bando Garanzia giovani 3.556  
  bando ordinario 2018 53.363  
  bando Ministero Interno 613 57.332
2019 bando Corpi Civili di Pace 130  
  bando speciale ciechi 752  
  bando ordinario 2019 39.646 40.542
2020 bando ordinario 2020 55.793  
  bando straordinario 276 56.069
2021 bando speciali ciechi 756  
  bando ordinario 64.331 65.087
2022 bando Servizio civile digitale 2.613  
  bando ordinario 71.550 74.163
2023 bando Corpi Civili di Pace 153  
  bando Servizio civile digitale 4.629  
  bando straordinario 753  
  bando ordinario 52.236 57.771

 

Numero di volontari avviati al Servizio

Il numero di volontari avviati al servizio dal 2001 al 2023 è di 679.145 giovani.

Dettaglio annuale dei volontari di SC avviati al Servizio:

    • Anno 2001 - 181
    • Anno 2002 - 5.220
    • Anno 2003 - 18.256
    • Anno 2004 - 32.211
    • Anno 2005 - 45.175
    • Anno 2006 - 45.890
    • Anno 2007 - 43.416
    • Anno 2008 - 27.011
    • Anno 2009 - 30.377
    • Anno 2010 - 14.144
    • Anno 2011 - 15.939 
    • Anno 2012 - 19.705
    • Anno 2013 - 896
    • Anno 2014 - 15.114
    • Anno 2015 – 35.531
    • Anno 2016 – 33.532
    • Anno 2017 – 43.141
    • Anno 2018 - 23.808
    • Anno 2019 – 42.050
    • Anno 2020 – 31.807
    • Anno 2021 – 49.984
    • Anno 2022 – 50.972
    • Anno 2023 – 54.875

Nel corso del 2023, i volontari avviati al Servizio civile universale sono stati 54.785, di cui 53.830 in Italia e 956 all’estero.

Avviati

VOLONTARI AVVIATI AL SCU IN ITALIA NELL’ANNO 2023

Volontari avviati al Servizio civile universale nell'anno 2023 per sesso, regioni ed aree geografiche

Regioni e aree geografiche Femmine maschi TOTALE
Volontari avviati % Volontari avviati % Volontari avviati
VALLE D'AOSTA 6 0,02 6 0,03 12
PP.AA. BOLZANO - TRENTO 10 0,03 12 0,06 22
FRIULI VENEZIA GIULIA 256 0,62 112 0.88 368
PIEMONTE 1.696 5,08 909 4,45 2.605
LOMBARDIA 1.888 5,65 1.013 4,96 2.901
LIGURIA 506 1,52 362 1,77 868
EMILA ROMAGNA 1.427 4,27 677 3,31 2.104
VENETO 835 2,50 362 1,77 1.197
TOTALE NORD 6.624 19,83 3.453 16,90 10.007
TOSCANA 1.621 4,85 1.083 5,30 2.704
LAZIO 3.048 9,13 1.984 9,71 5.032
MARCHE 689 2,06 437 2,14 1.126
UMBRIA 409 1,22 209 1,02 618
ABRUZZO 876 2,62 548 2,68 1.424
MOLISE 458 1,37 294 1,44 752
TOTALE CENTRO 7.101 21,26 4.555 22,29 11.656
CAMPANIA 6.817 20,41 4.758 23,29 11.575
BASILICATA 1.068 3,20 664 3,25 1.732
PUGLIA 2.761 8,27 1.345 6,58 4.106
CALABRIA 2.568 7,69 1.684 8,24 4.252
SARDEGNA 703 2,10 385 1,88 1.088
SICILIA 5.755 17,23 3.589 17,56 9.344
TOTALE SUD E ISOLE 19.672 58,90 12.425 50,81 32.097
TOTALE GENERALE 33.397 100 20.433 100 58.830

 

Su 54.786 operatori volontari avviati al servizio nel 2023, 53.830 sono i giovani che hanno svolto il servizio in Italia. A livello nazionale, nel 2023, si conferma e si rafforza la preminenza delle Regioni del meridione, isole comprese, quanto a numero di volontari avviati, con un valore pari al 59,63%, segue il Centro con il 21,65% e le Regioni del Nord con il 18,72%.

A livello di RPA, i primi due posti per numero di volontari spettano alla Campania (21,50%) e alla Sicilia (17,36%). Queste due Regioni sono anche le uniche a superare la soglia del 10%, segue il Lazio con una quota del 9,35%. Per quanto riguarda le Regioni del Nord, la Lombardia si colloca al primo posto con il 5,39% degli avviati.

Regioni

Anche nell’anno 2023, la partecipazione femminile (62%) si conferma superiore a quella maschile (38%), in linea con i risultati degli anni precedenti, non essendo, questa, mai scesa negli anni, al di sotto di 60 punti percentuali.

Ripartizione per settori d’impiego dei volontari avviati nel 2023

Nel 2023, gli operatori volontari avviati in Italia hanno svolto progetti nei seguenti settori di impiego:

  • assistenza (38,47% degli operatori volontari);
  • educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e
  • sociale e dello sport (37,36% degli operatori volontari);
  • patrimonio storico, artistico e culturale (15,60% degli operatori volontari);
  • patrimonio ambientale e riqualificazione urbana (5,52% degli operatori volontari);
  • Protezione Civile (2,84% degli operatori volontari);
  • agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità (0,22% degli operatori volontari).

Settori

Anche nell’anno 2023, alcuni progetti hanno avuto una riserva di posti dedicati ai giovani con minori opportunità (GMO): in particolare con disabilità, bassa scolarizzazione e difficoltà economiche

GMO Operatori avviati %
Difficoltà economiche 8.805 87,88
Bassa scolarizzazione 793 7,91
Disabilità 221 2,21
Giovani con temporanea fragilità personale o sociale 197 1,97
Care-leavers 3 0,03
Totale 10.109 100

Volontari avviati in Italia nell’anno 2023 suddivisi per settori d’impiego e aree geografiche

Dei volontari avviati nel 2023 in Italia, 20.707 sono inseriti in progetti di Assistenza, e, rispetto a questo numero, significativo è che 11.454 volontari (55,74%) sono impegnati nell’Italia del Sud, isole comprese. Capofila nell’Italia del Sud sono la Sicilia con il 18,01% e la Campania con il 17,38% che insieme costituiscono una percentuale pressoché uguale a quella riscontrata nelle altre due aree geografiche in questo settore.

Il resto dei volontari avviati nell’ambito dell’Assistenza è suddiviso tra il Centro (25,49%), con la Toscana (8,15%) e il Lazio (8,12%) nettamente in vantaggio su tutte le altre Regioni che sono sotto la soglia degli 8 punti percentuali, e il Nord, 18,77%, con le regioni Piemonte (5,01%) e Lombardia (4,64%) con le percentuali più alte.

Il settore Patrimonio storico, artistico e culturale ha registrato i numeri maggiori in due regioni: la Campania (17,42%) il Lazio (14,84%) e la Sicilia (14,29%), mentre le altre regioni italiane non superano i 10 punti percentuali.

La partecipazione al settore Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport ha raggiunto valori significativi, in Campania (25,44%), e in Sicilia (18,26%).

Ripartizione per classi di età dei volontari avviati nel 2023

Analizzando i dati per classi d’età, la fascia con il numero maggiore di avviati si conferma essere, con un discreto incremento (+4,79%) rispetto all’anno passato, quella tra i 21-23 anni in cui rientrano il 31% circa degli operatori volontari. La seconda classe di età è 18-20 anni con il 30,29%, dato in controtendenza con il 2022 dove rappresentava il 17,45% del totale.

Differenza sostanziale si riscontra anche per la classe di età 27-29 che passa dal 21,93% del 2022 al 13,35% del 2023. Infine, anche per la classe di età 24-26 anni si riscontra una significativa riduzione nel 2023, attestandosi al 25,05% a fronte di quasi il 22% nel 2022.

Classi di età OV %

Differenza percentuale rispetto al 2021

18 - 20 anni 16.594 30,29 +12,84
21 - 23 anni 17.157 31,32 +4,79
24 - 26 anni 13.722 25,05 -9,05
27 - 29 anni 7.313 13,35 -8,58
TOTALE 54.786 100  

Ripartizione per titoli di studio dei volontari avviati nel 2023

La maggioranza dei volontari ha un livello di istruzione secondaria o universitaria. Nel dettaglio, il 67,87% dei volontari è in possesso unicamente di un diploma di scuola secondaria di secondo grado, il 18,82% dei volontari ha conseguito una laurea, triennale (12,43%) e specialistica o magistrale (6,39%).

Si attesta al 12,34% la percentuale di volontari in possesso di diploma di scuola secondaria di primo grado, circa lo 0,36% possiede un diploma di scuola primaria, un titolo conseguito all’estero e non riconosciuto in Italia (0,19%) o dichiara di non possedere titolo alcuno (0,42%).

Titolo studio

I volontari stranieri nel servizio civile

Nel 2023 la percentuale di domande presentate da cittadini stranieri è stata del 2,57%. Di questi 3.139 hanno cittadinanza extra-UE (90,12%), mentre i rimanenti 344 sono cittadini dell’UE (9,88%).

Per quanto concerne i giovani avviati al servizio nel 2023, 1.474 possiedono cittadinanza straniera, pari al 2,69% degli avviati totali.

Volontari avviati al servizio civile nazionale all’estero nel 2023 per aree geografiche

L’area geografica dove è stata inviata la maggioranza dei volontari è stata l’America con 329 volontari (34,41%), a seguire l’Africa con 285 (29,81%), l’Europa con 262 (27,41%), l’Asia con 78 unità (8,16%) e l’Oceania con 2 unità.

Africa America Asia Europa Totale
OV % OV % OV % OV % OV %
285 29,81 329 34,41 78 8,16 262 27,41 956 100

 

Documenti in pdf

Allegati