Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Progetti 2021

Ultima modifica: 03 ott 2022

In questa sezione è possibile prendere visione dei dati inerenti i progetti di Servizio Civile.
I dati sono aggiornati al 31 dicembre 2021.
Il dato complessivo dei progetti di Servizio civile finanziati nel periodo dal 2001 al 2021 è 58.377

  • Anno 2001: 29
  • Anno 2002: 811
  • Anno 2003: 2.023
  • Anno 2004: 2.970
  • Anno 2005: 3.467
  • Anno 2006: 4.100
  • Anno 2007: 3.781
  • Anno 2008: 2.251
  • Anno 2009: 2.154
  • Anno 2010: 2.070
  • Anno 2011: 2.183
  • Anno 2012: 87
  • Anno 2013: 1.789
  • Anno 2014: 1.218
  • Anno 2015: 3.798
  • Anno 2016: 4.278
  • Anno 2017: 5.159
  • Anno 2018: 5.834
  • Anno 2019: 3.919
  • Anno 2020: 3.564
  • Anno 2021: 2.892

 

Progetti dal 2001 al 2021
 

La tabella che segue riporta i bandi per la selezione dei volontari emessi durante il 2021, a valere sul Fondo nazionale del servizio civile e su risorse di altre amministrazioni.

Bandi N. Progetti N. Volontari richiesti N. medio volontari per progetto
Bando per la selezione di 756 operatori volontari da impiegare in progetti per l’accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili 74 756 15,70
Bando di 64.331 operatori volontari e successiva integrazione, da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia, all’estero e nei territori delle regioni interessate dal Programma Operativo Nazionale - Iniziativa Occupazione Giovani (PONIOG “Garanzia Giovani” - Misura 6bis) nonché a programmi di intervento specifici per la sperimentazione del “Servizio civile digitale”. E proroga scadenza al 09 marzo 2022- integrazione e modifica al bando del 14 dicembre 2021 2.818 56.205 25,09
TOTALE 2.892 65.087 15,73

Bando Ordinario - Progetti di Servizio Civile Universale

Il 14 dicembre 2021 è stato pubblicato sul sito del Dipartimento il Bando ordinario 2021, per un totale di 56.205 posti per operatori volontari. Il 15 gennaio 2021, il bando è stato integrato portando a 64.331 i posti per operatori volontari.

Progetti di servizio civile universale finanziati nell'anno 2021 per tipologie di progetti e numero di volontari concessi

Competenza Approvati ed inseriti nei bandi
N° Progetti N° Volontari
Val. Ass. % Val. Ass. %
Progetti ordinari da realizzarsi in Italia 2.541 90,2 54.181 96,4
Progetti “ordinari” da realizzarsi all’estero 170 6,0 980 1,7
Servizio civile universale del Programma operativo nazionale – Iniziativa occupazione giovani (PON-IOG) “Garanzia giovani” finanziati dal PON-IOG “Garanzia Giovani” - Misura 6 bis 4 0,2 37 0,1
Servizio civile digitale progetti di intervento specifici per la sperimentazione del “Servizio civile digitale” 103 3,6 1.007 1,8
TOTALE 2.818 100 56.205 100

In particolare, i posti complessivi sono ripartiti come segue:

In particolare:

  • 181 operatori volontari saranno avviati in servizio in 2.541 progetti, afferenti a 484 programmi di intervento da realizzarsi in Italia (Allegato 1);
  • 980 operatori volontari saranno avviati in servizio in 170 progetti, afferenti a 35 programmi di intervento da realizzarsi all’estero (Allegato 2);
  • 37 operatori volontari saranno avviati in servizio in 4 progetti, afferenti a 2 programmi di intervento finanziati dal PON-IOG “Garanzia Giovani” - Misura 6 bis) “Servizio civile universale nell’Unione Europea”, da realizzarsi nelle specifiche regioni elencate all’art.3, e un massimo di 3 mesi in uno dei Paesi dell’Unione Europea, con il riferimento all’asse di finanziamento (asse 1 bis - giovani disoccupati):
    1. 21 operatori volontari in 2 progetti, afferenti 1 programma di intervento, in Calabria, Misura 6 bis Asse 1 bis (Allegato 3);
    2. 16 operatori volontari in 2 progetti, afferenti 1 programma di intervento, in Sicilia, Misura 6 bis Asse 1 bis (Allegato 4).
  • 1007 operatori volontari saranno avviati in 103 progetti (della durata di 12 mesi), afferenti a 45 programmi di intervento specifici per la sperimentazione del “Servizio civile digitale”.

Documenti in pdf