Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Rappresentanza

Questo settore è dedicato alla rappresentanza dei volontari di SCU: Rappresentanti nazionali, che operano come membri nella Consulta nazionale per il servizio civile universale , Delegati o di Provincia autonoma, Rappresentanti regionali o di Provincia autonoma.

L’articolo 9 del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, recante “Istituzione e disciplina del servizio civile universale, a norma dell’articolo 8 della legge 6 giugno 2016”, istituisce la rappresentanza degli operatori volontari del servizio civile universale articolata a livello nazionale e a livello regionale, con l’obiettivo di garantire il costante confronto degli operatori volontari del servizio civile universale con la Presidenza del Consiglio dei ministri.

La disposizione contenuta nell’articolo 10, comma 2 del citato decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40 prevede che La Consulta nazionale per il servizio civile universale è composta da non più di ventitré membri, nominati con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, di cui nove scelti tra gli enti iscritti all'Albo di cui all'articolo 11 e le reti di enti maggiormente rappresentative con riferimento ai settori individuati all'articolo 3; tre designati dalla Conferenza delle regioni e delle province autonome; tre designati dall'Associazione nazionale comuni italiani; quattro eletti in seno alla rappresentanza nazionale di cui all'articolo 9, comma 3; quattro scelti nell'ambito dei coordinamenti tra enti.

La procedura prevista per l’elezione della Rappresentanza degli operatori volontari del servizio civile universale e individuazione dei soggetti che le compiono, si articola in due fasi: la prima è relativa all’elezione dei delegati regionali, la seconda si riferisce alle elezioni dei rappresentanti regionali e dei rappresentanti nazionali.

I delegati regionali degli operatori volontari vengono eletti tramite elezioni on-line mentre i rappresentanti regionali e i rappresentanti nazionali vengono eletti in un’assemblea, aperta a tutti i delegati regionali in carica, previo candidatura on-line.

Le elezioni della rappresentanza dei volontari di SCU, è un rito che si ripete annualmente, ed è regolamentato da apposite disposizioni emanate dal Dipartimento, pubblicate sul sito in sezioni dedicate. Lo svolgimento prevede 2 fasi:
- Nella prima fase tutti i volontari in servizio, alla data stabilita annualmente dal Dipartimento per le elezioni, possono candidarsi e/o votare on-line.
Le candidature a Delegato regionale ed i relativi programmi, presentati dal candidato, sono pubblicati sul sito dell'Ufficio per tutto il periodo dedicato alla campagna elettorale. In questa fase gli Uffici regionali del SCU, in collaborazione con i Rappresentanti regionali dei volontari, possono organizzare delle assemblee finalizzate alla presentazione dei candidati. Al termine della campagna elettorale è possibile esprimere il voto on-line.
- Nella seconda fase i Delegati regionali eletti, riuniti in "Assemblea nazionale", eleggono 2 Rappresentanti nazionali e nominano 1 Rappresentante per ogni Regione o Provincia autonoma. I Rappresentanti regionali, se eletti quali Rappresentanti nazionali, decadono dal precedente incarico salvo per quelle Regioni con un unico delegato.
L'elezione dei 2 nuovi Rappresentanti nazionali, viene effettuata avendo cura di assicurare la rappresentanza delle 4 macroaree territoriali (Nord, Centro, Sud, Estero).

L'Assemblea nazionale, promossa in occasione delle elezioni, costituisce anche un'opportunità di incontro tra tutti i rappresentanti dei volontari. Dal confronto diretto scaturiscono mozioni, ordini del giorno e proposte specifiche consultabili alla voce Documenti sotto riportata.

Per maggiori informazioni visita la pagina Facebook della rappresentanza: https://www.facebook.com/rappresentanzasc o le pagine internet o Facebook delle Delegazioni regionali


La rappresentanza dei volontari è così articolata:

- Delegati delle regioni o delle Province autonome o dell'estero
Sono eletti annualmente tra i volontari in servizio, in proporzione al numero dei volontari presenti sul territorio, che hanno proposto la propria candidatura on-line. Restano in carica per 2 anni con diritto di voto limitato solo al 1° anno, nel 2° anno, al fine di garantire una continuità di intenti, affiancano i neoeletti.
I Delegati regionali hanno il compito di:
- eleggere nel corso di un'apposita "Assemblea nazionale" 2 Rappresentanti nazionali come componenti della Consulta Nazionale per il Servizio Civile, nominare i Rappresentanti regionali
- svolgere attività di raccordo tra volontari e Rappresentanti regionali
- organizzare, unitamente ai Rappresentanti regionali e previo assenso delle Regioni e degli Enti, riunioni locali alle quali possono partecipare i volontari di SCU che operano nel territorio.

- Rappresentanti delle regioni, province autonome e dell’estero
Scelti tra e dai Delegati della Regione o Provincia autonoma (in numero di 1 per ogni Regione o Provincia autonoma), restano in carica per 1 anno. Se nel corso delle annuali elezioni manca la nomina della rappresentanza regionale l'incarico può essere assunto dal rappresentante eletto nell'anno precedente. Riferiscono del proprio operato ai Delegati regionali, ai Rappresentanti nazionali e all'Assemblea nazionale attraverso l'invio di periodiche relazioni. Possono essere convocati dal Capo del Dipartimento per esaminare particolari problematiche che incidono nei loro rispettivi territori. Il Rappresentante regionale uscente affianca il neoeletto e lo sostituisce in caso dell'impossibilità dello stesso.

- Rappresentanti Nazionali
Sono 4, vengono eletti ad anni alterni 2 per volta dai Delegati regionali riuniti in Assemblea nazionale e sono nominati dall'Autorità politica competente, componenti della Consulta Nazionale per il Servizio Civile.
Riferiscono del loro operato ai Rappresentanti regionali, di cui coordinano l'attività, e all'Assemblea nazionale.
Per consentire continuità all'operato dei 4 Rappresentanti nazionali, gli stessi vengono eletti ogni anno in numero di 2, restano in carica 2 anni: il primo anno quando sono ancora in servizio ed il secondo a SC concluso.
I Rappresentanti nazionali dei volontari eletti sono membri di diritto e partecipano alle riunioni della Consulta dove portano le istanze di tutti i volontari, ma continuano a svolgere il loro anno di SCU presso l'Ente di assegnazione.

I volontari che partecipano alle attività specifiche della rappresentanza, nei giorni di convocazione sono considerati a tutti gli effetti in servizio. La partecipazione alle riunioni non prevede alcuna remunerazione.


Cognome Nome Email Carica Regione Macroarea
GIUSEPPINA PICCIRILLO giusypiccy93@gmail.com 2020 Campania Sud
VALENTINA VENETO valentina.veneto.1996@hotmail.it 2020 Piemonte Nord
VITTORIO BRUCIAMACCHIE vbruciamacchie@ymail.com 2022 Toscana Centro
NICOLA PERA peranicola9@gmail.com 2022 Estero Estero