Il Dialogo dell’Unione Europea con i giovani

Ultima modifica: 07 mar 2024

Il Dialogo dell’UE con i Giovani è il meccanismo di consultazione tra le associazioni giovanili e i decisori politici, promosso dalla Strategia dell’UE per la Gioventù al fine di garantire che le opinioni e le esigenze dei giovani siano presi in considerazione nella definizione delle politiche pubbliche.

Si articola in cicli di lavoro di 18 mesi, coordinati ciascuno dal trio di presidenza del Consiglio dell’UE, che insieme al Forum Europeo dei Giovani individuano priorità tematiche collegate ad uno o più Obiettivi per la Gioventù (Youth Goals).  

Al fine di sostenere l'attuazione del Dialogo, in ogni Stato membro sono istituiti Gruppi di Lavoro Nazionali. In Italia, il Gruppo di Lavoro è composto dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale, dall’Agenzia Italiana per la Gioventù e presieduto dal Consiglio Nazionale dei Giovani.  Il suo compito principale è quello di promuovere, a livello nazionale, le consultazioni dei giovani, che si svolgono attraverso questionari, interviste e focus group e di creare occasioni di incontro e dialogo con i responsabili politici.

Al termine delle consultazioni nazionali ed europee, i risultati vengono raccolti, analizzati e ulteriormente discussi alle Conferenze della Gioventù dell’UE che si svolgono due volte l’anno e sono ospitate dal Paese che detiene la Presidenza dell’Unione. In questa sede, i rappresentanti dei giovani e i responsabili politici hanno l’opportunità di dialogare e condividere conclusioni comuni che vengono presentate al Consiglio dell’UE attraverso il Gruppo Gioventù.

Il sesto ciclo del Dialogo (luglio 2017-dicembre 2018) è stato particolarmente significativo in quanto ha permesso ai giovani di contribuire alla definizione della Strategia dell'UE per la gioventù 2019-2027. Durante la Conferenza della Gioventù di Sofia del 2018 sono stati infatti definiti 11 Obiettivi per la gioventù europea (Youth Goals) che sono divenuti parte integrante della Strategia adottata nel novembre 2018.

Gli Youth Goals sono i seguenti:

  1. Connettere l'Unione europea con i giovani
  2. Uguaglianza di genere
  3. Società inclusive
  4. Informazione e dialogo costruttivo
  5. Salute e benessere mentale
  6. Far avanzare la gioventù rurale
  7. Occupazione di qualità per tutti
  8. Apprendimento di qualità
  9. Spazio e partecipazione per tutti
  10. Europa verde sostenibile
  11. Organizzazioni giovanili e programmi europei

Il settimo ciclo (gennaio 2019-giugno 2020) sotto il trio di Presidenza Rumena, Finlandese e Croata ha avuto come priorità tematica "Creare opportunità per i giovani" collegata a tre obiettivi per la gioventù: #7 Occupazione di qualità per tutti, #8 Apprendimento di qualità e #6 Far avanzare la gioventù rurale. Le raccomandazioni emerse sono state riprese nella Risoluzione del Consiglio sui risultati del 7º ciclo del dialogo dell'UE con i giovani.

L’ottavo ciclo (luglio 2021-giugno 2022) sotto il trio di Presidenza Tedesca, Portoghese e Slovena ha affrontato il tema "Europe for YOUth - YOUth for Europe: Space for Democracy and Participation" (L'Europa per la giovenTU - la giovenTU per l'Europa: uno spazio per la democrazia e la partecipazione) collegato all’obiettivo per la gioventù #9 Spazio e partecipazione per tutti.  Le raccomandazioni emerse sono state riprese nella Risoluzione del Consiglio sui risultati dell'8º ciclo del dialogo dell'UE con i giovani.

Il nono ciclo che si è svolto sotto il trio di Presidenza Francese, Ceca e Svedese si è concluso il 30 giugno 2023. La priorità tematica è stata "Un'Europa sostenibile e inclusiva" ed è collegata agli obiettivi per la gioventù # 3 Società inclusive e # 10 Europa verde sostenibile. Le raccomandazioni finali elaborate nel corso della Conferenza della Gioventù di Vaxjo (Svezia) sono state approvate con Risoluzione del Consiglio (2023/C 185/04).

Il decimo ciclo (luglio 2023-dicembre 2024) si sta svolgendo sotto il trio di Presidenza Spagnola, Belga ed Ungherese con un focus sul tema “Abbiamo bisogno dei giovani” collegato all’obiettivo per la gioventù #3 Società inclusive. La prima Conferenza della Gioventù del 10° ciclo si è tenuta sotto la Presidenza Spagnola nell'ottobre 2023 ad Alicante. La seconda Conferenza si è invece tenuta sotto la Presidenza Belga nel marzo 2024 a Gand.

 

Per saperne di più consulta:

Allegati