Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà

Erasmus+

Erasmus + è il Programma dell’Unione europea nei settori dell’Istruzione, della Formazione, della Gioventù e dello Sport, istituito con il Regolamento (UE) 2021/817. Per il periodo 2021-2027, il programma dispone di una dotazione finanziaria pari a 28,4 miliardi di euro, che rappresentano un importo quasi doppio rispetto alla precedente programmazione 2014-2020.

In Italia, il settore Gioventù è gestito dall’Agenzia Nazionale per i Giovani, mentre i settori istruzione e formazione professionale sono gestite rispettivamente dall’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE) e dall’ Istituto nazionale per le politiche pubbliche (INAPP). Per quanto concerne il settore Sport, l’ente di contatto è il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale partecipa al Comitato di gestione del Programma presieduto dalla Commissione Europea ed effettua il monitoraggio e la supervisione delle attività svolte dall’Agenzia Nazionale per i Giovani.

Il settore Gioventù di Erasmus+ mira ad attuare gli obiettivi della Strategia Europea per la Gioventù 2019-2027, in particolare offre supporto alla mobilità ai fini dell’apprendimento non formale, alla partecipazione attiva, alla creatività e all’inclusione dei giovani tra i 13 ed i 30 anni.

Per partecipare alle iniziative è necessario presentare i progetti all’Agenzia Nazionale per i Giovani entro le date previste dai singoli bandi.

Per saperne di più:

https://agenziagiovani.it/new-presentare-un-progetto/

https://www.erasmusplus.it/

 

Corpo Europeo di Solidarietà

Il Corpo europeo di solidarietà offre opportunità di volontariato transfrontaliero, anche nel settore degli aiuti umanitari e di partecipazione a progetti locali di solidarietà per i giovani dai 18 ai 30 anni.

Il Regolamento (UE) 2021/888 che istituisce il programma «corpo europeo di solidarietà» è stato approvato nel maggio 2021.

A livello europeo, il Corpo europeo di solidarietà è gestito dalla Commissione Europea, mentre a livello nazionale dall’Agenzia Nazionale per i Giovani, con il monitoraggio e la supervisione del Dipartimento che partecipa inoltre al Comitato di gestione del programma che approva i Piani di lavoro annuali.

Il programma fornisce finanziamenti sotto forma di sovvenzioni alle organizzazioni mediante inviti a presentare proposte.

I giovani che desiderano impegnarsi in tali attività devono registrarsi nel portale del Corpo europeo di solidarietà.

https://europa.eu/youth/solidarity_it  

Per ulteriori informazioni consulta la sezione dedicata sul sito dell'Agenzia Nazionale Giovani:

https://agenziagiovani.it/corpo-europeo-di-solidarieta-2021-2027-2/