D.M. 11 maggio 2018 n. 58: "Disposizioni sulle caratteristiche e sulle modalità di redazione, presentazione e valutazione dei progetti di servizio civile universale in Italia e all'estero"
E' approvato l'unito provvedimento recante "Disposizioni sulle caratteristiche e sulle modalità di redazione, presentazione e valutazione dei progetti di Servizio civile universale in Italia e all'estero", che costituisce parte integrante del presente decreto e sostituisce il "Prontuario concernente le caratteristiche e le modalità per la redazione e la presentazione dei progetti di servizio civile nazionale da realizzarsi in Italia e all'estero, nonché i criteri per la selezione e l'approvazione degli stessi", approvato con il D.M. 5 maggio 2016.
ERRATA CORRIGE
A seguito di errori formali si è reso necessario, per evitare equivoci interpretativi, apportare due modifiche alle “Disposizioni sulle caratteristiche e sulle modalità di redazione, presentazione e valutazione dei progetti di Servizio civile universale in Italia e all’estero” pubblicate in data 31 maggio 2018 come di seguito indicato; si precisa che si tratta di meri errori formali:
- il punto e) alla pagina 10, paragrafo 9.2 – Valutazione dei progetti;
e) i progetti siano palesemente simili in relazione alle voci 6, 7, 8 e 25 per i progetti in Italia e alle voci 6, 7, 8, 9 e 33 per i progetti all’estero presentati dallo stesso ente (stiamo verificando la numerazione);
è così sostituito:
e) i progetti siano palesemente simili in relazione alle voci 7, 8, 9 e 26 per i progetti in Italia e alle voci 7, 8, 9, 10 e 33 per i progetti all’estero presentati dallo stesso ente.
- la dicitura alla pagina 8, paragrafo 8 –Elementi essenziali dei Progetti all’estero;
- permanenza degli operatori volontari nelle sedi dei paesi esteri dove si realizza il progetto per un periodo minimo di 5 mesi (per i progetti di durata dagli 8 ai 9 mesi), di 6 mesi (per i progetti di durata di 10 mesi) e 7 mesi (per i progetti di durata di 12 mesi);
è così sostituita:
- permanenza degli operatori volontari nelle sedi dei paesi esteri dove si realizza il progetto per un periodo minimo di 5 mesi (per i progetti di durata di 8 o di 9 mesi), di 6 mesi (per i progetti di durata di 10 o di 11 mesi) e 7 mesi (per i progetti di durata di 12 mesi);
Per facilitare la consultazione del documento, riportiamo anche il testo delle Disposizioni delle emendato secondo l’errata corrige sopra riportata, con aggiornamento alla data del 19 giugno 2018.