DPCM 16 aprile 2012: "Sostituzione e nomina di un componente della Consulta Nazionale per il Servizio Civile"
VISTA la legge 8 luglio 1998, n. 230, recante "Nuove norme in materia di obiezione di coscienza" e successive modificazioni e integrazioni ed in particolare l'articolo 10, che prevede l'istituzione, presso l'Ufficio nazionale per il servizio civile, della Consulta nazionale per il servizio civile e ne disciplina la composizione e il funzionamento;
VISTA la legge 6 marzo 2001, n. 64, concernente "Istituzione del servizio civile nazionale" e successive modificazioni ed integrazioni;
VISTO l'articolo 3, comma 2 della legge 16 gennaio 2003, n. 3 concernente "Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione" che - nel sostituire il comma 3 dell'articolo 10 della citata legge n. 230/98 - ha previsto la modifica ed integrazione della Consulta nazionale per il servizio civile, stabilendo che tale organismo è composto "da non più di quindici membri, nominati con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, o dal Ministro da lui delegato, scelti in maggioranza tra rappresentanti degli enti e delle organizzazioni, pubblici e privati, che impiegano obiettori di coscienza e volontari del servizio civile nazionale ovvero dei loro organismi rappresentativi, nonché tra rappresentanti degli obiettori di coscienza, dei volontari, delle regioni e delle amministrazioni pubbliche coinvolte";
VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 27 ottobre 2010 con il quale è stata ricostituita la Consulta nazionale per il servizio civile;
VISTI i decreti del Presidente del Consiglio dei ministri 13 gennaio 2011 e 21 settembre 2011 con i quali si è proceduto alla modifica e all'integrazione della composizione della Consulta nazionale per il servizio civile;
VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri in data 13 dicembre 2011 con il quale il Ministro senza portafoglio per la cooperazione internazionale e l'integrazione prof. Andrea Riccardi, è stato delegato a esercitare le funzioni in materia di Servizio civile nazionale;
VISTA la circolare predisposta dal Capo dell'Ufficio nazionale per il Servizio civile in data 15 aprile 2011 recante "Definizione dei compiti dei rappresentanti e dei delegati dei volontari di servizio civile nazionale, nonché delle procedure e modalità per la loro elezione" ed in particolare l'articolo 6 che prevede, in caso di dimissioni dall'incarico da parte del rappresentante nazionale, il subentro nel medesimo incarico del primo dei non eletti della stessa graduatoria;
VISTA la nota del 17 febbraio 2012 con la quale il sig. Edoardo Buonerba ha comunicato le proprie dimissioni dall'incarico di rappresentante nazionale dei volontari di servizio civile in seno alla Consulta nazionale per il Servizio civile;
VISTO il verbale n. 7 del 17 settembre 2011, sottoscritto dai componenti della Commissione elettorale nominata con determinazione direttoriale n. 12 del 31 marzo 2011, relativo ai lavori dell'assemblea nazionale dei delegati regionali dei volontari del Servizio Civile Nazionale tenutasi il 16 e 17 settembre 2011, dal quale risulta che il sig. Diego Razzitti e la sig.ra Margherita Vismara sono, rispettivamente, il primo ed il secondo dei non eletti;
VISTA la nota del 29 marzo 2012 con la quale il sig. Diego Razzitti rinuncia all'incarico di rappresentante nazionale dei volontari di servizio civile in seno alla Consulta nazionale per il Servizio civile;
RITENUTO di dover provvedere alla sostituzione del sig. Edoardo Buonerba, nominato rappresentante nazionale dei volontari di Servizio civile nominato in seno alla sopraccitata Consulta con decreto ministeriale del 21 settembre 2011;
DECRETA
Art. 1
La sig.ra Margherita Vismara è nominata componente della Consulta nazionale per il Servizio civile quale rappresentante dei volontari, in sostituzione del sig. Edoardo Buonerba, dimissionario.
Il presente decreto sarà sottoposto alle vigenti procedure di controllo.
Roma, lì 16 aprile 2012
p. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
IL MINISTRO PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E L'INTEGRAZIONE
prof. Andra Riccardi