Sistema Helios

Il sistema Helios consente al Rappresentante legale di un Ente titolare di creare utenze per consentire ad altre persone di accedere al sistema. Le utenze previste sono di due tipologie: Delegato e Utente ente di accoglienza.

L’utenza “Delegato” assume le stesse abilitazioni di sistema del Rappresentante legale, ad eccezione della firma digitale.

L’Utente ente di accoglienza viene autorizzato per la registrazione del proprio SPID e viene abilitato solo ai dati di competenza dell’ente di accoglienza.

Per creare l’utenza di un delegato il Rappresentante legale (o Delegato) deve indicare, nella funzionalità dedicata, il codice fiscale della persona che intende abilitare.

Per autorizzare alla registrazione SPID dell’Utente ente di accoglienza, il Rappresentante legale (o Delegato) deve indicare, nella funzionalità dedicata, il codice fiscale dell’ente di accoglienza e il codice fiscale del Rappresentante legale dell’ente di accoglienza.

L’accesso al sistema Helios è consentito esclusivamente tramite l’utilizzo dell’identità digitale (SPID) sia per il Rappresentante legale che per i suoi Delegati.

Il delegato ha le stesse abilitazioni di sistema ad eccezione della firma digitale.

Non esiste un limite delle utenze “Delegato”

Per creare l’utenza di un delegato, accedere al menu “Compilazione Domanda” nella sezione “Funzioni di Utilità” e selezionare la funzionalità “Gestione delegati”.

Quindi selezionare “Nuovo Delegato” e inserire Nome, Cognome e codice fiscale

L’accesso al Sistema Helios è consentito esclusivamente tramite l’utilizzo dell’identità digitale (SPID) sia per il Rappresentante legale che per i suoi Delegati.

Un Rappresentante legale di un ente di accoglienza per poter accedere al sistema Helios deve preventivamente essere autorizzato dal Rappresentante legale dell’Ente titolare.

Il Rappresentante legale dell’ente di accoglienza potrà accedere al sistema solo dopo aver concluso la registrazione del proprio SPID sul sistema.

Con il primo accesso il Rappresentante legale potrà, a sua volta, creare delle utenze “Delegato” che potranno accedere, ai soli dati dell’Ente di accoglienza, tramite l’utilizzo dello SPID.

, è possibile.

In caso di problemi di accesso inviare la segnalazione alla casella di assistenza tecnica heliosweb@serviziocivile.it

Il nuovo Rappresentante legale deve accedere al sistema Helios ed effettuare la registrazione del proprio SPID. Il sistema, rilevando una modifica rispetto al precedente, chiede di inserire obbligatoriamente la data e l’atto di nomina. Per completare la registrazione l’utente deve dichiarare di essere il nuovo Rappresentante legale e firmare digitalmente il documento riepilogativo prodotto dal sistema. Conclusa l’operazione di registrazione, il sistema invia una email all’Ente titolare segnalando l’avvenuta registrazione.

L’accesso tramite SPID attualmente è richiesto solo per la gestione dell’Albo SCU

Per la presentazione della struttura organizzativa, l’ente deve allegare un file formato pdf  con la descrizione della struttura organizzativa. Non è previsto un modello per l’inserimento, pertanto i contenuti sono a discrezione dell’ente.

Per la presentazione dei sistemi funzionali, l’ente deve compilare le aree di testo presenti nel sistema informativo utilizzando un numero di caratteri, da minimo a massimo, previsto dal sistema stesso.

Esclusivamente per il sistema di selezione è prevista la possibilità di allegare un file formato pdf contenente il dettaglio tabellare degli elementi oggetto di valutazione con l’attribuzione dei punteggi attribuiti e l’indicazione delle scale di valutazione adottate.

 la domanda di adeguamento può essere firmata digitalmente da parte del Rappresentante legale oppure del Coordinatore responsabile del Servizio civile universale