Circolare del 12 marzo 2025: “Disposizioni per la redazione e la presentazione dei programmi di intervento di servizio civile universale - Criteri e modalità di valutazione”
Firmata il 12 marzo 2025, dal Capo Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale Michele Sciscioli, la circolare recante le “Disposizioni per la redazione e la presentazione dei programmi di intervento di servizio civile universale - Criteri e modalità di valutazione”.
La circolare, unitamente ai relativi allegati, adottata ai sensi del decreto del Ministro per lo sport e i giovani del 20 gennaio 2023 concernente l’approvazione del Piano triennale 2023-2025 per la programmazione del servizio civile universale, è finalizzata a dettare disposizioni agli enti di servizio civile universale per la redazione e presentazione dei programmi di intervento di servizio civile da realizzare in Italia e all’estero e dei relativi progetti in cui sono articolati.
Il provvedimento sostituisce il testo della “Circolare del 31 gennaio 2023 recante “Disposizioni per la redazione e la presentazione dei programmi di intervento di servizio civile universale - Criteri e modalità di valutazione” coordinato con la Circolare del 26 gennaio 2024”, pur conservando la medesima struttura ed articolazione.
Il presente provvedimento recepisce le linee strategiche per il Servizio Civile Universale disposte dal Ministro per lo sport e i giovani lo scorso ottobre 2024, sulla base delle quali si è concentrata l’azione del Dipartimento in materia di programmazione e progettazione del Servizio Civile Universale.
Pertanto, è stata realizzata una revisione complessiva dell’impianto tecnico metodologico per la progettazione e programmazione.
Le modifiche più significative riguardano l’eliminazione della coprogettazione al fine di rendere univoca la titolarità dei progetti e, di conseguenza, aumentare la trasparenza in riferimento alle responsabilità in capo agli enti SCU e l’eliminazione dei punteggi della coprogrammazione, che resta comunque un elemento eventuale del programma.
Oltre ad inserire maggiori specifiche in relazione all’accordo di coprogrammazione, al CV del Tutor - da presentare in autocertificazione - e alle metodologie della formazione, in ottica di una progressiva e graduale digitalizzazione, è stata eliminata la scheda programma da caricare sul sistema informativo Helios e sostituita dalla sola compilazione a sistema delle informazioni.
Le revisioni hanno comportato, coerentemente, l’aggiornamento delle voci e dei punteggi delle griglie di valutazione del programma e dei progetti in Italia e all’estero e il parziale aggiornamento degli allegati relativi alle schede progetto e ai curricula degli operatori locali di progetto e del responsabile della sicurezza.