Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

XXII Assemblea nazionale dei delegati regionali degli operatori volontari in Servizio civile: eletti i rappresentanti nazionali e i rappresentanti regionali

Presso la struttura dell’I.S.A. – Istituto Superiore Antincendi in via del Commercio n. 13 a Roma, si sono svolti i lavori dell’Assemblea nazionale dei delegati regionali degli operatori volontari di Servizio civile universale giunta alla sua XXII edizione.

Hanno partecipato a tale attività un totale di 65 delegati, di cui 50 eletti nel 2022 in rappresentanza degli oltre 42.000 operatori volontari in servizio. Quest’ultimi sono quelli effettivamente impegnati nel processo elettivo delle nuove figure di rappresentanza nazionale.

A tal riguardo, i rappresentanti nazionali sono chiamati a svolgere il loro compito dialogando con il Dipartimento avendo raccolto le istanze dei giovani impegnati nelle attività di Servizio civile inerenti i diversi settori di intervento previsti: assistenza; protezione civile; patrimonio ambientale e riqualificazione urbana; patrimonio storico, artistico e culturale; educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale, e dello sport;  agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità;  promozione della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata; promozione e tutela dei diritti umani; cooperazione allo sviluppo; promozione della cultura italiana all’estero e sostegno alle comunità di italiani all’estero;

Alle attività assembleari hanno partecipato anche la rappresentante nazionale in carica, Valentina Veneto (Macroarea Nord), il rappresentante nazionale uscente nonché Presidente della Consulta nazionale per il Servizio civile universale Giovanni Rende (Macroarea Centro) e l’ex-rappresentante nazionale ed ex Presidente della Consulta Feliciana Farnese (Macroarea Sud).

I lavori hanno preso il via con il benvenuto e i saluti istituzionali dei rappresentanti degli operatori volontari, degli enti di Servizio civile universale e del Dipartimento. Nel corso delle due giornate, sono intervenuti:

  • Michele Sciscioli – Capo Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale;
  • Laura Massoli – Coordinatrice dell’Ufficio per il Servizio civile universale;
  • Lorenzo Maiorino – Dirigente del Servizio gestione degli operatori volontari e formazione del Dipartimento;
  • Giovanni Rende - Presidente Consulta nazionale per il Servizio civile universale;
  • Laura Milani – Presidente CNESC;
  • Enrico Maria Borrelli – Presidente Forum Nazionale Servizio civile.

Il confronto tra i diversi candidati si è svolto in un clima di rispetto e di dialogo, culminando con il rito della votazione. Le urne hanno decretato la nomina dei due nuovi rappresentanti nazionali:

Vittorio Bruciamacchie con 25 voti – Macroarea Centro

Vittorio Bruciamacchie, 22 anni, è studente di Scienze Storiche all'Università di Firenze. Svolge il Servizio civile presso la Casa comunale di Montelupo Fiorentino all'Ufficio Eventi. Il progetto in cui è coinvolto si chiama "Un iter in un clik" e lo vede impegnato nel creare un migliore collegamento tra cittadinanza e Comune per ridurre le barriere e ai fini di conseguire una comunità sempre più solidale.

Nicola Pera con 43 voti – Macroarea Estero

Nicola Pera, 29 anni, è laureato in Scienze per la Pace presso l’Università di Pisa.
Svolge il Servizio civile universale presso la sede di Nairobi in Kenya con ENGIM. Il progetto in cui è coinvolto si chiama “Caschi Bianchi” e lo vede impegnato nella inclusione delle persone fragili in Kenya che si concentrano in baraccopoli, cercando di rispondere a bisogni educativi-scolastici e sanitari attraverso un programma di adozione a distanza.

Nell’ambito dell’Assemblea, le singole delegazioni regionali hanno infine indicato il nominativo dei rappresentanti regionali (in allegato). A conclusione dei lavori risultano eletti 19 rappresentanti regionali, di cui 17 rappresentanti neoeletti e 2 rappresentanti con proroga di mandato ai sensi della Circolare del 12 settembre 2022.

Allegati