300 milioni di euro per 56.205 giovani operatori del Servizio civile universale. Domande entro il 26 gennaio. Al Gazometro di Roma domani centinaia di ragazzi per la celebrazione della Giornata nazionale
Il Dipartimento per le politiche giovanili ha pubblicato oggi il bando 2021 per l’avvio di 56.205 operatori volontari del Servizio civile universale che potranno essere impegnati in 566 programmi di intervento, articolati in 2.818 progetti su tutto il territorio nazionale. Il numero più alto dei posti messi a bando negli ultimi anni. A fronte delle centinaia di progetti elaborati dalle associazioni ed enti iscritti all’Albo del Servizio civile, valutati positivamente dal Dipartimento, sono stati finanziati quest’anno oltre il 70% dei programmi presentati.
“Grazie all’impegno del Governo nel valorizzare questo istituto che offre ai nostri giovani una straordinaria esperienza di vita e un’ottima occasione per rafforzare le proprie competenze, abbiamo esteso il più possibile il raggio delle opportunità per le nuove generazioni’ ha dichiarato la Ministra per le politiche giovanili Fabiana Dadone”.
Novità di questo ciclo è il servizio civile digitale: 9.700 dei 56.205 operatori volontari saranno infatti impegnati nell’aiuto alle persone meno digitalizzate, per colmare l’attuale divario di competenze. L’iniziativa debutta oggi in fase sperimentale con la pubblicazione del bando per i primi 1007 volontari, che potranno partecipare ai 103 progetti previsti. Attraverso attività di formazione sul territorio il Servizio civile digitale punta a raggiungere un milione di cittadini, contribuendo a portare al 70% la quota di popolazione in possesso di competenze digitali di base entro il 2026, in linea con gli obiettivi fissati dal Pnrr.
“Nessuna trasformazione digitale può essere fatta senza un forte investimento sulle competenze: il tassello essenziale sono le persone” ha dichiarato il ministro per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale Vittorio Colao. “Grazie al servizio civile digitale i nostri giovani potranno supportare i cittadini che lo necessitano nell’uso dei servizi pubblici digitali con l’obiettivo di una piena cittadinanza digitale per tutti”.
Servizio civile universale, Pnrr e Anno europeo per i giovani saranno i temi al centro della Giornata nazionale in programma domani 15 dicembre al Gazometro di Roma.
Nell'intenso programma dei lavori, dopo i saluti del Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e del Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, sono previsti tavoli di discussione, moderati direttamente dai ragazzi, su Transizione Ecologica, Transizione Digitale, Giovani e Sport, Giovani in Europa, Giovani nel Terzo Settore, Giovani e Lavoro.
Alla sessione plenaria, dalle ore 16, partecipano con la Ministra Fabiana Dadone, i Ministri Vittorio Colao, Patrizio Bianchi, Elena Bonetti, e i Sottosegretari, Ilaria Fontana e Carlo Sibilia. Testimonial dell’evento saranno Massimiliano Rosolino, Angelika Savrayuk, Eugenio Sapora.
Ci sarà un focus speciale sull’Europa in vista della dichiarazione del 2022 come Anno europeo per i giovani: ne parleranno Sarah El Hairy, Segretaria di Stato francese per le politiche giovanili e Paola Severino, co-presidente del Comitato scientifico della Conferenza sul futuro dell’Europa.
Conducono la discussione la giornalista Melania Petriello e l'ambassador di Scuola Zoo Giovanni di Giacomo che lanceranno lo spot della campagna ‘Far crescere i giovani, far crescere l’Italia’ in onda anche sulle reti Rai dal 15 dicembre.
Saranno presentati, inoltre, gli esiti della consultazione on line, promossa sul Portale Giovani2030, alla quale hanno risposto 14.550 ragazze e ragazzi, che hanno espresso la propria visione sulla evoluzione del Servizio civile universale.
Oltre alle associazioni, agli enti partner e ai gruppi di lavoro collegati da diverse città italiane, ci sarà anche una delegazione di giovani ragazzi afghani coinvolti nel Piano italiano per il popolo afgano.
La Giornata si chiude, in parole e musica, con la premiazione dei vincitori del contest Maker Fair – The European edition e con gli spettacoli di Mario Tozzi, Lorenzo Baglioni e Max Casacci.
All’esterno sarà allestito il Villaggio delle Buone Partiche con storie dal territorio, speaker corner e mostre il cui denominatore comune è rappresentato dal protagonismo diretto dei giovani.
Programma della Giornata su:
https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2021/12/giornatanazionalescu/