AVVISO PUBBLICO per la raccolta tra gli operatori economici di manifestazioni di interesse ad aderire al Programma “Carta Giovani Nazionale” (CGN)

Scade il 31/12/2025 12:00

  1. Premessa.
  • Con decreto del Ministro per le politiche giovanili e lo sport 27 febbraio 2020 è stata istituita la “Carta Giovani Nazionale” (di seguito “CGN” o “Carta”), prevista dall’art. 1, comma 413, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, finalizzata a promuovere una migliore qualità della vita delle giovani generazioni, sostenendone il processo di crescita e incentivando le opportunità volte a favorire la partecipazione ad attività culturali, sportive e ricreative, anche con finalità formative ed in considerazione della transizione digitale ed ecologica.
  • La CGN è uno strumento digitale – aderente al circuito di EYCA European Youth Card Association, il network delle Youth Card dei Paesi europei associati (cfr. https://eyca.org/) – dedicato ai giovani residenti in Italia di età compresa tra 18 e 35 anni (beneficiari), cui è possibile accedere registrandosi attraverso la APP IO, realizzata dalla società pubblica PagoPA p.A. (cfr. https://io.italia.it/),al fine di poter usufruire di particolari agevolazioni nell’acquisto o nell’accesso a beni, servizi od iniziative in settori compatibili con lo spirito e le finalità del Programma CGN.

 

  1. Oggetto e finalità.
  • Il Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei ministri (di seguito “Dipartimento”), nel rispetto dei principi generali di trasparenza e pubblicità, intende individuare operatori economici, fornitori di beni o servizi a livello nazionale e/o europeo, interessati ad aderire al Programma della “Carta Giovani Nazionale” (CGN) e ad iscriversi al relativo elenco pubblico contenuto sull’APP
  • Nello specifico, aderendo al Programma “Carta Giovani Nazionale” secondo la procedura di cui al presente avviso, gli operatori si impegnano a riconoscere ai giovani beneficiari della CGN, anche tramite e-commerce e nel rispetto ed entro i limiti della normativa applicabile agli specifici settori in cui svolgono la propria attività, opportunità, agevolazioni economiche o funzionali e/o condizioni di accesso o acquisto, esclusive o comunque appositamente dedicate o più favorevoli rispetto a quelle comunemente offerte al pubblico, nei settori ritenuti dal Dipartimento compatibili con lo spirito e le finalità dell’iniziativa, quali formazione e/o istruzione, trasporti e mobilità condivisa e/o sostenibile, energia, cultura, spettacolo, settore informatico e/o digitale, telecomunicazioni, turismo, sport, orientamento e/o inserimento lavorativo, salute e benessere, servizi bancari, assicurativi e/o finanziari, servizi a sostegno delle famiglie.

 

  1. Natura non onerosa e non concorsuale del procedimento di adesione alla CGN.
  • L’adesione all’iniziativa CGN, da parte degli operatori economici interessati, non implicherà l’acquisto di beni o servizi, né l’erogazione o la ricezione di denaro od altre utilità da parte del Dipartimento, ma consentirà agli operatori aderenti di poter condividere lo spirito del Programma in favore delle giovani generazioni, mettendo a disposizione delle stesse, attraverso l’apposita sezione “Carta Giovani Nazionale” dell’APP IO, la possibilità di usufruire di specifiche opportunità/agevolazioni economiche e/o funzionali, sconti e/o condizioni esclusive o più vantaggiose rispetto a quelle comunemente praticate al pubblico, nell’ambito dei settori ritenuti compatibili con lo spirito e le finalità dell’iniziativa
  • La presente indagine e la successiva procedura di costituzione dell’elenco pubblico degli operatori aderenti alla CGN non daranno luogo a procedura concorsuale, né all’attribuzione di punteggi o formazione di alcuna graduatoria.

 

  1. Procedimento di adesione alla CGN.
  • Il procedimento di adesione all’iniziativa CGN prevede una prima fase, nella quale gli operatori economici possono chiedere di essere invitati alla procedura attraverso l’invio di una manifestazione di interesse, ed una seconda fase, nella quale gli operatori invitati dal Dipartimento accedono, tramite credenziali, al portale web appositamente dedicato e presentano una prima proposta di opportunità/agevolazioni in favore dei beneficiari, ai fini del convenzionamento e iscrizione nell’elenco degli operatori aderenti alla CGN.

 

  1. Requisiti e modalità di invio della manifestazione di interesse.
  • Agli operatori economici che intendono inviare la propria manifestazione di interesse per essere invitati alla procedura di adesione alla CGN, comunque costituiti a termini di legge, è richiesto di:
    1. essere in possesso di tutte le autorizzazioni ed iscrizioni ex lege necessarie per gestire, trattare e/o commercializzare i beni e/o servizi o le iniziative che intendono proporre in agevolazione ai giovani beneficiari titolari della CGN e/o della carta europea EYCA;
    2. operare in uno dei settori individuati come compatibili con lo spirito e le finalità della Carta;
    3. operare in ambito almeno nazionale o europeo, anche tramite utilizzo di un sito web e/o di e-commerce;
    4. essere dotati di esperienza e di una struttura tecnico-organizzativa idonea a garantire lo sviluppo e/o l’aggiornamento di una o più opportunità/agevolazioni specificatamente dedicate ai giovani beneficiari, oltre a standard di qualità sui beni, servizi e/o iniziative che si intendono proporre;
    5. essere in possesso dei requisiti di ordine generale richiesti per poter contrarre con la Pubblica Amministrazione (art. 94 del decreto legislativo n. 36/2023).
  • Gli operatori in possesso dei suddetti requisiti potranno chiedere al Dipartimento, entro e non oltre il termine di cui al successivo paragrafo 7, di essere invitati a partecipare alla procedura di adesione alla CGN, compilando, sottoscrivendo con firma digitale ed inviando il facsimile di manifestazione di interesse (Allegato 1 al presente Avviso pubblico), a mezzo di posta elettronica certificata (PEC), all’indirizzo PEC del Dipartimento giovanieserviziocivile@pec.governo.it, avendo cura di indicare nell’oggetto della PEC la seguente dicitura: “CGN#INFO - Manifestazione di interesse”.
  • Il legale rappresentante dell’Operatore dovrà essere dotato di firma digitale con certificato in corso di validità al momento della sottoscrizione della manifestazione di interesse, rilasciato da un organismo incluso nell’elenco pubblico dei Certificatori tenuto dall’Agenzia per l’Italia Digitale e generato mediante un dispositivo per la creazione di una firma sicura, ai sensi di quanto previsto dall’art. 38, comma 2, del D.P.R. n. 445/2000 e dall’art. 65 del D. Lgs n. 82/2005.
  • Nella manifestazione di interesse l’Operatore dovrà indicare almeno una persona fisica dotata di SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) personale, investita delle funzioni di referente operativo, inteso come delegato amministrativo abilitato ad interloquire con il Dipartimento, nonché ad accedere e ad operare in nome e per conto dell’Operatore sull’apposito portale web dedicato, il cui indirizzo sarà indicato dal Dipartimento all’Operatore stesso in caso di invito alla procedura.
  • Nella manifestazione di interesse l’Operatore dovrà, altresì, descrivere in sintesi il proprio profilo, indicando il settore di riferimento e le categorie di beni e/o servizi assoggettabili a proposta di agevolazione, la normativa speciale eventualmente applicabile al settore di attività e l’eventuale possesso di sito web e/o e-commerce, oltre a riportare, ad ulteriore dimostrazione del proprio prospetto o capacità operativa e di interesse, una breve descrizione dei contenuti utili al Programma potenzialmente producibili in sede di opportunità/agevolazione, secondo le indicazioni di cui all’Allegato 1 al presente Avviso (facsimile di manifestazione di interesse).
  • Non saranno accettate manifestazioni di interesse non redatte attraverso l’utilizzo della modulistica allegata al presente Avviso o predisposte e trasmesse secondo modalità diverse rispetto a quanto sopra descritto.
  • La presentazione della manifestazione di interesse da parte dell’Operatore non comporta per il Dipartimento alcun impegno di invito dell’operatore alla successiva procedura di adesione e convenzionamento con la CGN, per la quale il Dipartimento stesso si riserva ogni pertinente valutazione anche in relazione allo stato di attuazione o sviluppo del Programma. Tale valutazione riguarda, in particolare, la verifica della coerenza delle opportunità/agevolazioni proposte con lo spirito e le finalità della CGN, la loro chiarezza ed effettiva vantaggiosità delle condizioni offerte, nonché l’effettiva accessibilità dei destinatari alle stesse, ai sensi del seguente art. 6.2.

 

  1. La procedura di convenzionamento alla CGN.
  • In considerazione delle informazioni raccolte in risposta al presente Avviso, delle priorità connesse al proprio mandato istituzionale e dello spirito, delle finalità e del carattere nazionale ed europeo della CGN, nonché dello stato di sviluppo e/o attuazione del Programma, il Dipartimento individuerà, tra le manifestazioni di interesse pervenute nei termini, gli Operatori ritenuti idonei a partecipare alla procedura di adesione alla CGN, invitandoli ad accedere al portale web dedicato all’iniziativa (tramite SPID del referente preindicato in sede di manifestazione di interesse) e a seguire l’apposita procedura on line per presentare le proposte di opportunità/agevolazione e la richiesta di adesione, previa consultazione della relativa documentazione tecnica e di
  • Le proposte di opportunità/agevolazioni, che verranno successivamente caricate on line sul portale dedicato dagli operatori invitati a partecipare, saranno valutate dal Dipartimento ai fini dell’approvazione della contestuale richiesta di convenzionamento, tenendo conto dei seguenti criteri:
    1. coerenza dell’agevolazione proposta rispetto alla natura, alle finalità, al carattere nazionale della CGN e alla durata della proposta;
    2. effettività della vantaggiosità ed eventuale esclusività della proposta di agevolazione rispetto alle condizioni normalmente applicate al pubblico;
    3. chiarezza del contenuto descrittivo della proposta di agevolazione;
    4. modalità di riconoscimento e accessibilità per i beneficiari della agevolazione proposta;
  • Lo stato della procedura inerente alla richiesta di adesione alla CGN sarà aggiornato e verificabile dagli operatori proponenti direttamente on line sul portale web dedicato.

 

  1. Termine per la presentazione della manifestazione di interesse.
  • Il procedimento di raccolta delle manifestazioni di interesse di cui al precedente paragrafo 5 è aperto. È quindi facoltà dell’operatore presentare in ogni momento la propria manifestazione di interesse fino al termine ultimo delle ore 12:00 del 31 dicembre 2025. Non saranno considerate le manifestazioni di interesse pervenute dopo il predetto termine.

 

  1. Altre informazioni.
  • Il Dipartimento si riserva, in ogni caso, la facoltà di rettificare il termine di cui al precedente paragrafo 7.1 o di pubblicare nuovi avvisi per la raccolta di ulteriori manifestazioni di interesse.
  • Il presente Avviso pubblico e i relativi Allegati sono resi disponibili sul sito istituzionale del Dipartimento https://www.politichegiovanili.gov.it/ e sul portale GIOVANI2030 https://giovani2030.it/iniziativa/carta-giovani-nazionale/.
  • Il Responsabile del procedimento è il Coordinatore pro tempore del Servizio per la gestione degli interventi di rilevanza nazionale, nell’ambito dell’Ufficio per le politiche giovanili del Dipartimento.
  • Il presente Avviso pubblico non comporta per il Dipartimento alcun obbligo nei confronti degli operatori proponenti. Il Dipartimento si riserva ogni decisione in merito alla procedura di adesione degli operatori alla CGN, inclusa quella di modificarne i termini e le modalità, qualunque sia lo stato di avanzamento.
  • Eventuali chiarimenti potranno essere richiesti al responsabile del procedimento via e-mail all’indirizzo cartagiovaninazionale@governo.it.
  • Il trattamento dei dati pervenuti si svolgerà in conformità alle disposizioni di legge, come da allegata Informativa Privacy (Allegato 2).

 

Allegati