Caschi Bianchi: alleanze per un'economia circolare nelle periferie di Lima Peru'

Simone Macrì, 7 SET 2023

Ciao, siamo Simone e Cecilia, due ragazzi che l’anno scorso hanno deciso di lasciare i rispettivi lavori e di partire per il Servizio Civile Universale a Lima, in Perù. Oltre alle nostre attività di volontariato come caschi bianchi a Lima, abbiamo deciso di arricchire la nostra avventura realizzando un progetto frutto della nostra esperienza e che nasce dal profondo dei nostri cuori. A dicembre 2022 ci siamo trovati, quasi per caso, a Chillca, una piccola comunità posizionata sul tetto del mondo, le Ande. Chillca è la casa di alcune famiglie che da generazioni si dedicano alla cura e all’allevamento degli alpaca, ricavando la famosa fibra dalla cui vendita dipende la loro sopravvivenza, anche perché il terreno, a quelle altitudini (4500 m s.l.m.), non rende possibile la coltivazione di nessun tipo di ortaggio. L’alpaca, diversamente da ciò che ci si può aspettare da un animale che vive a tali altitudini, è una creatura molto delicata. Patisce le basse temperature, ragion per cui a causa delle condizioni climatiche sempre più sfavorevoli non può essere tosato in tempi di siccità, quando l’aria è più secca e fredda. Di conseguenza, gli allevatori non possono lavorare e vendere la fibra. Inoltre, la mancanza di piogge, le forti nevicate e la drastica diminuzione del foraggio intaccano la loro alimentazione e di conseguenza il loro ciclo riproduttivo, mettendo in serio pericolo la loro vita e nel lungo periodo causare l'estinzione della specie. Da nostro incontro con gli animali e le persone della comunità è nato Il progetto Paccocha - Ande Resilienti, che si pone come obiettivo di contrastare i problemi causati dal cambiamento climatico, aiutando nel concreto la comunità di Chillca, costruendo delle piccole serre munite di sistemi d’irrigazione al cui interno verrà coltivato del foraggio a rapida crescita, in modo da assicurare il cibo a questi animali tutti i mesi dell’anno, anche quando non piove o nei periodi di forti nevicate. Il progetto Paccocha è sostenuto dalla ong ASPEm (Associazione Solidarietà Paesi Emergenti) e per il raggiungimento del suo obiettivo si appoggerà a Raul Valdivia Saravia ingegnere veterinario di Cusco, che si occuperà in loco di coordinare i lavori per la realizzazione delle strutture. Questo è il link per avere maggiori informazioni sul progetto: https://gofund.me/363b4e7f