Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale al Forum della Pubblica Amministrazione 2022

Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale sarà presente al Forum della Pubblica Amministrazione 2022, che si terrà dal 14 al 17 giugno a Roma presso l’auditorium della Tecnica.

Due gli appuntamenti in programma a cui si potrà partecipare sia in presenza che da remoto:

15 giugno 16.40 – 17.00 presso l’arena di Forum PA - conversazione con Fabiana Dadone Ministra delle Politiche Giovanili

» Clicca qui per ulteriori informazioni e per iscriversi all'evento


17 giugno dalle 12.30 alle 13.30 presso lo Studio FPA - Sala BIANCA, seminario sul “Servizio civile universale nell’anno europeo dei giovani: quali prospettive”

12.30 – 12.40 Introduzione
Marco De Giorgi - Capo Dipartimento politiche giovanili e Servizio civile universale

12.40 – 12.55 Le nuove opportunità: dal Servizio civile digitale al Servizio civile ambientale
Silvia Losco - Dirigente del Servizio programmazione e gestione albo -Ufficio per il Servizio civile universale

12.55 – 13.10 Servizio Civile Universale e PNRR 
Lorenzo Maiorino- Dirigente del Servizio assegnazione e gestione volontari e formazione - Ufficio per il Servizio civile universale

13.10 – 13.20 Il punto di vista degli operatori volontari 
Giovanni Rende, Rappresentante Nazionale dei Volontari SCU 
Gianluca della Puppa, Ex operatore volontario presso Roma Capitale

13.20 – 13.30 Conclusioni e prossime sfide 
Laura Massoli - Direttrice dell’Ufficio per il Servizio civile universale

» Clicca qui per ulteriori informazioni e per iscriversi all'evento


Dalle 9.00 alle 18.00, presso lo spazio espositivo della Presidenza del Consiglio sarà presente uno stand del Dipartimento in cui sono fornite informazioni sulle principali iniziative avviate nel settore delle Politiche Giovanili:

  • Servizio civile universale, un istituto della nostra Repubblica finalizzato alla promozione dei valori fondati della Costituzione, che rappresenta per i giovani un importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale;
  • Anno Europeo dei Giovani rappresenta l’occasione per intensificare l’impegno dell’Unione per sostenere i giovani e per discutere con loro di ciò che accumuna i popoli europei, per renderli protagonisti delle scelte future.
  • Circuito Carta Giovani Nazionale – è uno strumento per promuovere e agevolare l’accesso a beni e servizi e opportunità a livello nazionale ed europeo per i giovani dai 18 ai 35 anni. La carta mira ad incentivare i “consumi” culturali e formativi, a sostenere la mobilità e la socialità dei giovani, il cambiamento nell’era digitale e d il benessere fisico e sociale.
  • Giovani2030.it – un portale per le ragazze e ragazzi tra i 14 e 35 anni, per conoscere e cogliere le migliori opportunità presenti in Italia e in Europeo.
  • Progetto Matching youth Competence (MYC) nasce con l’obiettivo di ridurre lo skill mismatch che ostacola la transizione dei giovani dal mondo della formazione a quello del lavoro. Il progetto darà vita a sette hub territoriali fisici e virtuali per favorire la transizione dei giovani tra i 14 e 35 anni tra scuola, formazione e imprese.
  • Progetto “Spazi civici di comunità” sostiene i giovani nel processo di emancipazione, promuovendo un capitale sociale positivo attraverso la creazione di nuovi spazi civici di comunità su tutto il territorio nazionale. Il progetto viene realizzato in collaborazione con Sport e Salute s.p.a. e coinvolge associazioni e società sportive dilettantistiche, istituzioni locali e organizzazioni del terzo settore e promuove sia attività sportive che di espressione creativa e di supporto psicologico.

Vi aspettiamo