Con i Giovani con l’Europa, evento di chiusura dell’Anno Europeo dei Giovani

Il 24 febbraio 2023, dalle ore 15:30 alle 18:00, si terrà presso l’Acquario Romano in Piazza Manfredo Fanti a Roma, l’evento conclusivo dell’Anno Europeo dei Giovani

“Con i Giovani, con l’Europa”. Questo è lo slogan che guiderà il corso della cerimonia e che ha influenzato le politiche europee per tutto l’Anno, in un’ottica di coinvolgimento e valorizzazione del contributo delle ragazze e dei ragazzi, secondo i valori fondanti dell’Europa: dignità, libertà, uguaglianza, solidarietà, cittadinanza e giustizia.

Insieme al Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi e al Capo del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale Michele Sciscioli, verranno illustrati i numeri dell’Anno Europeo dei Giovani 2022 e presentate le numerose iniziative messe in campo dal Dipartimento, tra cui:

  • Carta Giovani Nazionale, lo strumento digitale per le ragazze e i ragazzi tra i 18 e i 35 anni residenti in Italia, che consente l’accesso agevolato a beni, servizi, esperienze e opportunità
  • Giovani2030, la casa digitale con tutti i progetti, le iniziative e gli eventi per fare esperienze e formare il tuo futuro.
  • Servizio Civile Universale, un’opportunità per entrare in contatto con la realtà che ci circonda e avere una visione differente delle problematiche sociali, sviluppando un senso di responsabilità verso gli altri.
  • Giovani in Biblioteca, il progetto per creare spazi di aggregazione giovanile all’interno delle biblioteche pubbliche. Ha visto coinvolti finora circa 400 tra Comuni, Istituti storici, Università e Istituti scolastici superiori.
  • Play District, l’iniziativa promossa in collaborazione con Sport e Salute per la creazione di Spazi Civici di Comunità finalizzati a favorire l’aggregazione giovanile, che ha mobilitato circa 1000 tra ASD (Associazioni Sportive Dilettantistiche) e SSD (Società Sportive Dilettantistiche).
  • Link!, 124 Comuni italiani, - grazie ai 4 milioni e 200mila euro del Fondo per le Politiche Giovanili, - hanno promosso, in collaborazione con ANCI, progetti a livello locale per perfezionare le iniziative dedicate ai NEET, ragazze e ragazzi non impegnati nel lavoro, nello studio o in un percorso di formazione professionale.
  • Rete, il progetto realizzato in collaborazione con Invitalia che vedrà nascere, a breve, 7 hub territoriali per promuovere lo sviluppo delle competenze e favorire l'ingresso dei giovani nel mondo del lavoro.

Non mancherà l’Ambassador Network dell’Anno Europeo: 40 giovani tra i 18 e i 30 anni che sono stati impegnati nella promozione e nella divulgazione delle opportunità offerte dall’Unione Europea. Saranno loro, infatti, a passare il testimone al Ministro per lo Sport e per i Giovani Andrea Abodi.

Un gran finale per un Anno che ha portato grandi soddisfazioni e che preannuncia un 2023 speciale: l’Anno Europeo delle Competenze.

Vai su Giovani2030 e segui la diretta streaming dalle ore 15.30 alle 18 per scoprire le numerose novità all’orizzonte!